
Serpente raggio di sole
Una specie di Xenopeltis Nome scientifico : Xenopeltis unicolor Genere : Xenopeltis
Serpente raggio di sole, Una specie di Xenopeltis
Nome scientifico: Xenopeltis unicolor
Genere: Xenopeltis
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il colore di questo animale gli è valso il suo nome comune: il corpo del serpente, infatti, è bruno o nero, ma le iridescenze sono cangianti tra il bluastro, il rame, il rosso sangue e il verde smeraldo. Può misurare anche il metro di lunghezza; la coda è lunga solo dieci centimetri, e la testa è ben distinta dal collo. Come i suoi stretti parenti, è una specie fossoria. La bocca è dotata di numerosi denti e di un legamento lasso posto sull'osso dentale (quindi anteriormente), che permette al serpente arcobaleno di dilatare le fauci e di ingoiare prede piuttosto grosse (anche piccoli mammiferi e rettili). Questo serpente è un misto di caratteristiche antiquate ed evolute: come negli uropeltidi, anche in questo serpente sono scomparsi i cinti scapolare e pelvico ma è ancora presente il polmone sinistro, lungo circa la metà di quello destro. Le squame ventrali, inoltre, sono molto allargate e vanno a formare vere e proprie placche poste trasversalmente, come nei serpenti evoluti. Le squame del dorso, invece, sono lisce ed embricate, e quelle della nuca sono relativamente grandi. I piccoli occhi hanno pupille ellittiche verticali.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
20-30 years
Dieta
Serpente raggio di sole Il serpente del sole, comunemente noto come serpente del raggio di sole, è prevalentemente un carnivoro, che si nutre principalmente di piccoli vertebrati. Mostra una preferenza per il consumo di rane e piccoli roditori, ma occasionalmente si nutre di rettili e invertebrati.
Aspetto
Il serpente raggio di sole è un serpente di medie dimensioni noto per la sua pelle uniformemente lucida e iridescente, che rifrange la luce mostrando una serie di colori, prevalentemente un ricco blu-nero. Il serpente ha un corpo allungato e leggero e una testa stretta. Manca di marcature distintive, il che contribuisce alla sua reputazione di "unicolore". Non ci sono differenze visibili nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie.
Comportamento
Serpente raggio di sole mostra un comportamento notturno, cacciando prevalentemente nelle ore serali. Ha un metodo di caccia unico nel suo genere, chiamato "attesa e osservazione", che gli consente di conservare le energie mentre insegue la preda. È un rettile solitario con poche interazioni sociali al di fuori dei periodi di accoppiamento. Non è territoriale e cambia spesso habitat a seconda della disponibilità di prede.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Xenopeltidae Genere
Xenopeltis Specie
Serpente raggio di sole