
Vipera di redi
Una specie di Vipera, Conosciuto anche come Vipera delle alpi, Aspide Nome scientifico : Vipera aspis Genere : Vipera
Vipera di redi, Una specie di Vipera
Conosciuto anche come:
Vipera delle alpi, Aspide
Nome scientifico: Vipera aspis
Genere: Vipera
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Lunga al massimo 94 cm, (mediamente sui 60–65 cm.), presenta testa più o meno distinta dal collo, con l'apice del muso leggermente rivolto all'insù, ed occhi di dimensione media con la pupilla verticale ellittica. La coda è nettamente distinta dal corpo, caratteristica tipica della vipera e che la differenzia, tra le altre cose, dagli innocui colubridi. La colorazione varia a seconda dell'individuo dal nero (raro) alle varie tonalità di marrone, rossiccio e grigio e concede la possibilità al rettile di confondersi nell'ambiente in cui vive. Anche il disegno dorsale cambia da soggetto a soggetto, con strisce a zig-zag, macchiette separate o colorazione quasi uniforme. L'aspetto generale è più tozzo che negli altri serpenti a causa delle piccole dimensioni e della coda molto corta. Il veleno viene prodotto da speciali ghiandole velenifere poste in fondo al palato e inoculato attraverso denti del veleno cavi al loro interno. Come le altre tre specie di viperidi presenti in Italia Vipera aspis è ovovivipara; nascono da 6 a 8 piccoli di 15–20 cm, che sono completi e possiedono già ghiandole velenifere. Possono raggiungere anche i vent'anni di vita.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-20 years
Dieta
Vipera di redi si nutre principalmente di piccoli mammiferi e uccelli, dimostrando una preferenza per topi, arvicole e piccoli uccelli. La dieta del serpente può occasionalmente includere grandi insetti e lucertole, in base alla loro frequenza nell'habitat naturale del serpente.
Aspetto
Vipera di redi è un serpente di medie dimensioni con un corpo voluminoso e muscoloso coperto da squame ruvide e carenate. Presenta una varietà di colori che vanno dal grigio al marrone con un motivo a zig zag lungo il dorso. La testa è grande e triangolare e ospita zanne velenose. Le sottospecie possono presentare variazioni nei colori e nei modelli, senza differenze evidenti tra i sessi o le fasce d'età.
Comportamento
Vipera di redi mostra solitudine, interagendo solo durante la stagione degli amori. È un notevole predatore da agguato e utilizza la sua colorazione naturale per mimetizzarsi efficacemente negli habitat terrestri. Vipera di redi spesso mostra un comportamento difensivo quando è minacciato, sollevando il corpo anteriore ed emettendo un forte sibilo prima di colpire.
Popolazione
Decreasing

Classificazione scientifica
