![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_search@2x.png)
Varanus varius
Una specie di Varanus Nome scientifico : Varanus varius Genere : Varanus
Varanus varius, Una specie di Varanus
Nome scientifico: Varanus varius
Genere: Varanus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
![Varanus varius (Varanus varius)](/wiki-image/1080/152338929503174658.jpeg)
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_description@3x.png)
Descrizione
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Il varano vario presenta due distinte forme cromatiche. Quella principale è di colore variabile dal grigio scuro al nero-azzurrognolo uniforme, con numerose macchie sparse color crema. Il muso è marcato da fasce nere e gialle che si estendono fin sotto il mento e il collo. La coda presenta sottili strisce nere e crema che si fanno più larghe verso l'estremità. L'altra forma cromatica, detta «varano di Bell», è diffusa nelle regioni più aride del Nuovo Galles del Sud e del Queensland. Si caratterizza per avere il corpo e la coda ricoperti da larghe fasce nere e gialle. Se osservate da vicino si nota che queste fasce sono costituite da tutta una serie di macchioline. Dopo il varano gigante, quello vario è il secondo varano più grande dell'Australia: può raggiungere i 210 cm di lunghezza, dei quali solo 76,5 spettanti a testa e corpo. La coda è lunga e sottile e misura circa 1,5 volte la lunghezza del corpo. Alcuni esemplari particolarmente grandi possono pesare fino a 20 kg, ma la maggior parte degli esemplari è più piccola.
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_general_spieces@3x.png)
Informazioni generali
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Aspettativa di vita
15-20 years
Dieta
Varanus varius è principalmente carnivoro e caccia e si nutre di un'ampia gamma di prede, tra cui insetti, ragni, piccoli mammiferi e uccelli. Questo predatore arboricolo è noto anche per la sua passione per le uova, che fa dei diversi nidi il suo terreno di caccia.
Aspetto
Il varanus varius è un grosso varano, che misura in genere da 1,5 a 2 metri di lunghezza. Ha un corpo muscoloso e slanciato, ricoperto da una pelle ruvida e squamosa, prevalentemente grigia con un'intricata trama di macchie e bande giallo-crema. La lucertola ha una coda lunga e potente, artigli affilati e una testa sottile con una lingua biforcuta. Non esistono differenze significative nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie.
Comportamento
Varanus varius è generalmente solitario, anche se occasionalmente viene osservato in coppia durante la stagione riproduttiva. Ha un comportamento diurno e caccia soprattutto di giorno. Varanus varius Le abitudini alimentari includono la predazione da agguato e sono noti per mangiare un'ampia gamma di prede. Difendono il loro territorio con esibizioni e combattimenti fisici.
Popolazione
Stable
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_scientific_spieces@2x.png)
Classificazione scientifica
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)