![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_search@2x.png)
Varanus rudicollis
Una specie di Varanus Nome scientifico : Varanus rudicollis Genere : Varanus
Varanus rudicollis, Una specie di Varanus
Nome scientifico: Varanus rudicollis
Genere: Varanus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
![Varanus rudicollis (Varanus rudicollis)](/wiki-image/1080/152363389341925377.jpeg)
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_description@3x.png)
Descrizione
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Il varano nero, Varanus rudicollis, è una specie di varano presente nei Paesi del Sud-est asiatico, in Thailandia, Birmania e Malesia. In Thailandia è chiamato hÌÄ cÄ¥Äng (thailandese: à¹à¸"à¹à¸²à¸à¹¸²; "corteccia di elefante"), non ha carni velenose se consumate. Non è nemmeno velenosa.
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_general_spieces@3x.png)
Informazioni generali
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Aspettativa di vita
15-20 years
Dieta
Varanus rudicollis , un rettile carnivoro che si nutre principalmente di piccoli mammiferi, soprattutto roditori. Sono noti anche per il consumo di uccelli, invertebrati e uova, mostrando una grande diversità nella loro dieta.
Aspetto
Varanus rudicollis è una lucertola di grandi dimensioni e dal corpo pesante, con pelle ruvida e grigio-marrone. Ha un collo distinto e gonfio, un muso bulboso e artigli affilati. La sua coda è lunga, sottile e leggermente prensile, con creste. Si notano le squame spesse e sporgenti sul collo e sul dorso, che diventano sensibilmente più grandi in prossimità della robusta coda dell'animale. Non esistono differenze significative nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie.
Comportamento
Varanus rudicollis è una specie solitaria e in gran parte arboricola, che trascorre la maggior parte del tempo sugli alberi. Presenta un comportamento diurno, cacciando e foraggiando durante il giorno. La territorialità è pronunciata nei maschi, che si impegnano in combattimenti fisici per la dominanza. Questa specie è nota per il suo insolito comportamento di sfregamento del collo, spesso accompagnato da rumori sibilanti, forse come tecnica di marcatura dell'odore.
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_scientific_spieces@2x.png)
Classificazione scientifica
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)