![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_search@2x.png)
Varanus giganteus
Una specie di Varanus Nome scientifico : Varanus giganteus Genere : Varanus
Varanus giganteus, Una specie di Varanus
Nome scientifico: Varanus giganteus
Genere: Varanus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
![Varanus giganteus (Varanus giganteus)](/wiki-image/1080/152378864109092865.jpeg)
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_description@3x.png)
Descrizione
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Il varano gigante è caratterizzato da un disegno reticolare nero, che spicca sulla tinta avorio del collo e della gola. Può raggiungere i 2,5 m di lunghezza, sebbene generalmente non superi gli 1,75–2 m, e i 15 kg di peso; varani eccezionalmente grandi possono pesare più di 20 kg. Le sue dimensioni si avvicinano molto a quelle del varano di Salvadori, la terza lucertola più grande del mondo. Quest'ultimo è più lungo (supera spesso i 2,4 m di lunghezza), ma il varano gigante è più pesante ed ha una costituzione più tozza. Tuttavia, i varani giganti sono lucertole relativamente esili se paragonati ai draghi di Komodo o ai varani fasciati.
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_general_spieces@3x.png)
Informazioni generali
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Aspettativa di vita
20-25 years
Dieta
Varanus giganteus è principalmente carnivoro e consuma soprattutto piccoli mammiferi, uccelli e rettili. Mostra una spiccata preferenza per i conigli e i wallaby di grandi dimensioni, oltre che per le uova e i nidiacei quando sono disponibili.
Aspetto
Il varanus giganteus è una lucertola grande e robusta, il cui corpo è ricoperto di squame ruvide e robuste con una colorazione predominante marrone sabbiosa e desertica. Possiede una lingua affilata e biforcuta, zampe spesse e artigli larghi, ideali per scavare in ambienti sabbiosi. Una caratteristica significativa è la coda lunga e affusolata, che spesso presenta una tonalità più scura rispetto al corpo. Non sono state identificate differenze di aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie.
Comportamento
Varanus giganteus mostrano una spiccata territorialità che consiste nel graffiare il suolo e i tronchi degli alberi e nel rilasciare forti secrezioni muschiate. Prevalentemente solitari, sfruttano il loro habitat desertico per prendere il sole e scavare gallerie, mostrando una vigilanza cruciale per la loro sopravvivenza. La loro dieta vorace comprende piccoli mammiferi, uccelli, rettili e carogne.
Popolazione
Stable
![Varanus giganteus (Varanus giganteus)](/wiki-image/1080/152378864109092865.jpeg)
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_enlarge@2x.png)
![Varanus giganteus (Varanus giganteus)](/wiki-image/1080/152378864109092865.jpeg)
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_scientific_spieces@2x.png)
Classificazione scientifica
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)