![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_search@2x.png)
Varanus eremius
Una specie di Varanus Nome scientifico : Varanus eremius Genere : Varanus
Varanus eremius, Una specie di Varanus
Nome scientifico: Varanus eremius
Genere: Varanus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
![Varanus eremius (Varanus eremius)](/wiki-image/1080/205754295263068160.jpeg)
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_description@3x.png)
Descrizione
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Il varano del deserto (Varanus eremius) è una specie di piccolo varano originaria dell'Australia. È noto anche come varano del deserto pigmeo. Il varano appartiene al sottogenere Odatria insieme al varano pigmeo del Mulga. Questo varano è oviparo come gli altri varani.
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_general_spieces@3x.png)
Informazioni generali
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Aspettativa di vita
15-20 years
Dieta
Varanus eremius si nutre principalmente di insetti e piccoli vertebrati. Dimostra una spiccata predilezione per formiche, termiti, piccole lucertole e occasionalmente piccoli uccelli e mammiferi, cacciando furtivamente nel suo habitat arido.
Aspetto
Il varanus eremius è un varano snello che raggiunge i 40 cm di lunghezza. La sua pelle è ruvida, ornata da piccole scaglie simili a perline, di colore prevalentemente marrone sabbia, con disegni casuali di grigio e beige. La coda robusta, lunga rispetto al corpo, presenta un disegno alternato di bande scure e chiare. Questa specie non presenta variazioni dovute al sesso, all'età o alla sottospecie.
Comportamento
Varanus eremius sono tipicamente solitari e passano gran parte del tempo nascosti sotto le rocce o nelle tane. Utilizzano tattiche di predazione all'agguato, stando in attesa della preda. Preferendo i climi più caldi, trascorrono le mattine a crogiolarsi al sole. Dal punto di vista territoriale, varanus eremius mostra un comportamento di raschiamento dell'ambiente, marcando i punti attraverso lo sfregamento del corpo contro le superfici.
Popolazione
Stable
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/field_icons/icon_scientific_spieces@2x.png)
Classificazione scientifica
![](/wiki-static/name/47df59da85f3180c795013797a9d3d83/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)