 
  Uta stansburiana
  Una specie di Uta   Nome scientifico : Uta stansburiana  Genere :   Uta    
  Uta stansburiana, Una specie di Uta 
  Nome scientifico: Uta stansburiana 
  Genere:  Uta 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 Photo By sea-kangaroo , used under CC-BY-NC-ND 4.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By sea-kangaroo , used under CC-BY-NC-ND 4.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  La lucertola comune a macchie laterali (Uta stansburiana) è una specie di lucertola a macchie laterali presente sulla costa pacifica del Nord America. Si distingue per una forma unica di polimorfismo, in cui ciascuno dei tre diversi morfemi maschili utilizza una strategia diversa per acquisire le compagne. I tre morph competono l'uno contro l'altro secondo uno schema di sasso, carta, forbice, in cui un morph ha dei vantaggi rispetto a un altro ma viene superato dal terzo. 
    
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 7-10 years 
   Dieta
 La dieta di uta stansburiana, nota anche come lucertola dalle macchie laterali, si basa principalmente su piccoli artropodi. Consuma vari insetti, come formiche, coleotteri, ragni e bruchi, diventando così una specie insettivora. 
   Aspetto
 Uta stansburiana è una lucertola di dimensioni medio-piccole con un corpo sottile e allungato e una pelle squamosa. È principalmente grigia o marrone, spesso con macchie blu e bande trasversali scure. I maschi presentano macchie blu brillante sul ventre e sulla gola, che mancano alle femmine. Si nota anche che i giovani uta stansburiana sono più colorati degli adulti. Tra le sottospecie non si notano differenze significative in termini di dimensioni o forma. 
   Comportamento
 Uta stansburiana mostra tendenze diurne uniche, impegnandosi a prendere il sole, a foraggiare e a mantenere il territorio. La territorialità è caratterizzata da un dimorfismo sessuale, con i maschi che mostrano una maggiore aggressività e difesa del territorio. Specie prevalentemente solitaria, uta stansburiana possiede comportamenti adattivi di sopravvivenza come il mimetismo per evitare i predatori. 
   Popolazione
 Stable 
  
 Classificazione scientifica
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Rettili   Ordine 
  Squamata   Famiglia 
  Phrynosomatidae   Genere 
  Uta   Specie 
  Uta stansburiana  
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 