
Tritone marmorato
Una specie di Tritoni crestati e marmorati Nome scientifico : Triturus marmoratus Genere : Tritoni crestati e marmorati
Tritone marmorato, Una specie di Tritoni crestati e marmorati
Nome scientifico: Triturus marmoratus
Genere: Tritoni crestati e marmorati
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Questa specie grande e dalla colorazione appariscente ha una pelle relativamente ruvida e una testa larga e corta. Le parti superiori sono di un colore verde intenso, con macchie scure di forma irregolare che formano una distintiva marmorizzazione. Il lato ventrale è grigio scuro, con macchie e punti chiari. Nel periodo riproduttivo i maschi presentano una cresta dorsale alta, a margine liscio e a bande verticali gialle e marroni scure, che prosegue in una cresta caudale altrettanto alta. Le due creste sono separate da una lieve rientranza all'altezza della base della coda. Su entrambi i lati della coda è visibile una banda longitudinale argentata. Le femmine sono prive sia di queste bande sia della cresta dorsale, ma presentano una bassa cresta caudale. Le femmine in fase terrestre e gli esemplari giovani sono invece riconoscibili soprattutto grazie a una linea dorsale mediana perlopiù rossastra. Ha una lunghezza totale di 12-16 cm.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-15 years
Dieta
Tritone marmorato La sua dieta comprende principalmente piccoli invertebrati. Si nutre attivamente di prede come insetti, vermi e ragni. Nello stadio acquatico, si nutre in particolare di girini e persino di anfibi in cova.
Aspetto
Tritone marmorato possiede una corporatura robusta, con pelle liscia, e raggiunge spesso i 16 cm di lunghezza. Il suo lato dorsale è spesso marmorizzato di verde e nero, da cui il nome comune, mentre il lato ventrale presenta una tonalità più chiara. Il dorso è caratterizzato da creste distintive che culminano in una coda appiattita. Nei maschi, durante la stagione riproduttiva, è presente una notevole cresta che conferisce loro un profilo distintivo.
Comportamento
Tritone marmorato è una specie notturna e semi-acquatica che mostra un'elevata territorialità durante la stagione degli amori, con i maschi che difendono specifici siti acquatici. Il caratteristico corteggiamento comprende il sollevamento della coda, l'inarcamento del corpo e il rilascio di feromoni. Presentano un intrigante adattamento comportamentale, l'estivazione, rimanendo inattivi in un luogo isolato sulla terraferma durante i periodi di siccità.
Popolazione
Decreasing

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Anfibi Ordine
Caudata Famiglia
Vere salamandre Genere
Tritoni crestati e marmorati Specie
Tritone marmorato