
Tritone crestato italiano
Una specie di Tritoni crestati e marmorati Nome scientifico : Triturus carnifex Genere : Tritoni crestati e marmorati
Tritone crestato italiano, Una specie di Tritoni crestati e marmorati
Nome scientifico: Triturus carnifex
Genere: Tritoni crestati e marmorati
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Questa specie, come molti altri anfibi, presenta caratteristiche morfologiche variabili in relazione alla fase del ciclo vitale. È possibile infatti distinguere una fase terrestre, trascorsa dagli animali a terra in luoghi idonei (sottobosco, aree umide in prossimità di stagni e paludi, ecc.) e una fase acquatica, trascorsa interamente in acqua (stagni privi di pesci, canali, piccoli laghetti, ecc.). La durata dell'una o dell'altra fase varia in relazione al clima e alla località di distribuzione, ed è possibile rinvenire anche popolazioni acquatiche per tutto l'anno. Si distinguono pertanto una livrea terrestre e una acquatica, molto differenti tra loro. In fase terrestre la testa e il tronco si presentano generalmente di colore grigio, olivastro-giallastro oppure marrone scuro, con grandi macchie nere tondeggianti distribuite in modo irregolare. Come la maggior parte dei tritoni, durante la fase terrestre i colori dorsali sono generalmente più scuri che in fase acquatica. Gli individui sessualmente immaturi e le femmine adulte mostrano frequentemente una striscia longitudinale di colore giallo, che si allunga dalla nuca fino alla punta della coda. Il ventre è arancione con grandi macchie nere irregolari, mentre la gola appare scura con piccoli puntini bianchi. I maschi adulti presentano anche una fascia biancastra su entrambi i lati della coda, più evidente durante il periodo che precede la stagione riproduttiva. In fase acquatica, coincidente col periodo riproduttivo, i colori si fanno più chiari e le macchie dorsali più contrastate; i maschi esibiscono una cresta dorsale dentellata, avente funzione ornamentale nel corteggiamento; è presente anche una cresta caudale, separata da quella dorsale mediante una profonda incisione. La striatura bianca ai lati della coda si presenta molto più brillante. La femmina è priva di cresta dorsale anche in riproduzione e presenta soltanto una cresta caudale di ridotta estensione. La lunghezza totale è di 10-15 cm nei maschi e di 12-18 cm nelle femmine. Queste dimensioni ne fanno la specie di tritone più grande per l'Italia.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-15 years
Dieta
Tritone crestato italiano si nutrono in gran parte di artropodi, soprattutto crostacei e insetti. Consumano anche molluschi, piccoli pesci, girini e talvolta anche altri tritoni più piccoli, mostrando le loro tendenze alimentari opportunistiche e carnivore.
Aspetto
Tritone crestato italiano è una specie di tritone dalla forma corporea robusta, con pelle liscia. I maschi adulti, più grandi delle femmine, possono raggiungere i 15-20 cm di lunghezza e presentano una prominente cresta dorsale ondulata durante la stagione riproduttiva. La pelle presenta una variazione di disegni marmorizzati di tonalità nero-verdastre, grigie e gialle. Il ventre è di un arancione vivace, punteggiato di nero. I giovani assomigliano agli adulti, ma sono più piccoli e privi della caratteristica cresta.
Comportamento
Tritone crestato italiano è una specie tipicamente solitaria e notturna. La sua dieta consiste principalmente in insetti, che cattura grazie alla sua prontezza di riflessi. La stagione degli amori vede questa specie riunirsi negli stagni, con rituali di corteggiamento caratteristici. I maschi usano i feromoni per attirare le femmine e si esibiscono in impressionanti spettacoli di sbattimento della coda. Individui timidi, fuggono in caso di pericolo, mostrando il loro ventre vibrante per distrarsi.
Popolazione
Decreasing

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Anfibi Ordine
Caudata Famiglia
Vere salamandre Genere
Tritoni crestati e marmorati Specie
Tritone crestato italiano