
Tachyglossus aculeatus
Una specie di Tachyglossus Nome scientifico : Tachyglossus aculeatus Genere : Tachyglossus
Tachyglossus aculeatus, Una specie di Tachyglossus
Nome scientifico: Tachyglossus aculeatus
Genere: Tachyglossus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il corpo è lungo sino a 53 cm, con una coda di circa 9 cm.Il dorso e i fianchi sono interamente ricoperti da aculei, lunghi sino a 6 cm, di colore giallo con le punte nere. Al disotto degli aculei è presente una corta pelliccia di colore bruno scuro o nero. Il muso, allungato a becco e sottile, è glabro e nero. Dall'apertura boccale, molto stretta, viene estroflessa la lingua protrattile, la cui lunghezza può raggiungere anche i 18 cm. La lingua è ricoperta di una saliva vischiosa su cui restano intrappolate termiti, formiche o piccoli invertebrati che costituiscono l'alimentazione esclusiva delle echidne. L'animale è privo di denti, ma sul palato e alla base della lingua vi sono diverse formazioni cornee, dure ed appuntite, adatte a triturare gli insetti. Le zampe hanno 5 dita, tutte munite di artigli piatti e robusti, adatti allo scavo. Solo nel maschio è presente, su ogni tallone, uno sperone, che costituisce una vera e propria arma di difesa per l'echidna istrice.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
5-10 years
Dieta
Tachyglossus aculeatus è una specie prevalentemente mirmecofaga, che si nutre principalmente di formiche. Inoltre, si nutre anche di termiti e altri invertebrati che vivono nel suolo, utilizzando la sua lingua specializzata per catturare le prede.
Aspetto
Tachyglossus aculeatus è un mammifero di dimensioni medio-piccole con un corpo robusto e compatto. È ricoperto da una pelliccia ruvida che varia dal marrone scuro al nero, tipicamente di colore dorato intorno al ventre. È dotato di aculei duri e affilati che ricoprono il dorso e la coda. La testa piccola termina con un muso lungo e sottile che ne esalta l'aspetto unico. Le differenze tra i sessi sono minime.
Comportamento
Tachyglossus aculeatus è un animale prevalentemente solitario e notturno, noto per il suo comportamento specializzato nel foraggiamento. Utilizza il suo lungo e sottile muso per individuare formiche e termiti e i suoi artigli affilati per scavare per accedervi. Tachyglossus aculeatus non mostra un comportamento territoriale di rilievo, ma marca il suo territorio con l'odore della cloaca. Durante i climi più freddi, si dedica al torpore per conservare l'energia.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Monotremata Famiglia
Tachyglossidae Genere
Tachyglossus Specie
Tachyglossus aculeatus