
Sphenomorphus solomonis
Una specie di Sphenomorphus Nome scientifico : Sphenomorphus solomonis Genere : Sphenomorphus
Sphenomorphus solomonis, Una specie di Sphenomorphus
Nome scientifico: Sphenomorphus solomonis
Genere: Sphenomorphus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Lo Sphenomorphus solomonis è una specie di luccio presente nelle Isole dell'Ammiragliato, nelle Molucche settentrionali, nelle Isole Salomone, in Nuova Guinea e nell'arcipelago di Bismarck.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
5-8 years
Dieta
Sphenomorphus solomonis La rondine delle Isole Salomone si nutre principalmente di fogliame, in particolare di foglie e germogli di piante selezionate. Presenta una particolare propensione al consumo della pianta tropicale pothos.
Aspetto
Sphenomorphus solomonis è una pelle di medie dimensioni dal corpo snello. Rinomato per la sua pelle liscia, lucida e ricoperta di scaglie, questo rettile presenta una miscela di colorazioni marrone chiaro e grigio, interrotta da irregolari disegni neri lungo il dorso. I maschi presentano spesso una parte inferiore più chiara rispetto alle femmine. Non ci sono variazioni significative nell'aspetto tra le varie età o sottospecie.
Comportamento
Sphenomorphus solomonis ha abitudini terrestri, arrampicandosi abilmente su alberi e rocce per cacciare ed evadere. Tipicamente solitari, gli individui diventano aggressivi quando i territori si sovrappongono, ricorrendo a manifestazioni fisiche per affermare la propria dominanza. Si distinguono per l'insolito comportamento di crogiolarsi: spesso appiattiscono il corpo contro superfici calde, assorbendo calore per favorire la digestione.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Scincidae Genere
Sphenomorphus Specie
Sphenomorphus solomonis