
Sphaerodactylus macrolepis
Una specie di Sphaerodactylus Nome scientifico : Sphaerodactylus macrolepis Genere : Sphaerodactylus
Sphaerodactylus macrolepis, Una specie di Sphaerodactylus
Nome scientifico: Sphaerodactylus macrolepis
Genere: Sphaerodactylus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Lo Sphaerodactylus macrolepis, noto anche come geco minimo a squame grandi, geco nano a squame grandi o ginatore di cotone, è un geco distribuito nelle Isole Vergini Americane e nelle Isole Vergini Britanniche e a Culebra, Porto Rico, nei Caraibi. È una delle oltre 100 specie del genere Sphaerodactylus.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
5-10 years
Dieta
Sphaerodactylus macrolepis Si nutre prevalentemente di una varietà di piccoli artropodi, in particolare insetti e ragni. Utilizza strategie di foraggiamento attivo durante le ore notturne, cercando il cibo sia a terra che nella vegetazione bassa.
Aspetto
Sphaerodactylus macrolepis è un rettile di piccole dimensioni, in genere di lunghezza inferiore a 6 cm, con una forma del corpo appiattita, simile a quella di un geco. La sua pelle è leggermente granulosa e di colore variabile, in genere con una combinazione di tonalità marroni e abbronzate. La caratteristica più distintiva sono le grandi squame che ricoprono il dorso, da cui il nome. I maschi tendono ad avere una colorazione più vivace delle femmine. Le variazioni nell'aspetto tra le diverse fasce d'età o sottospecie sono minime.
Comportamento
Sphaerodactylus macrolepis sono creature tipicamente solitarie e notturne che si trovano spesso nascoste sotto foglie e detriti durante il giorno. Presentano un comportamento di foraggiamento unico, cacciando di notte piccoli artropodi. Il loro comportamento di accoppiamento è altrettanto peculiare: i maschi eseguono un corteggiamento mostrando alla femmina movimenti di vibrazione del ventre e della coda.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Sphaerodactylidae Genere
Sphaerodactylus Specie
Sphaerodactylus macrolepis