
Sinomicrurus macclellandi
Una specie di Sinomicrurus Nome scientifico : Sinomicrurus macclellandi Genere : Sinomicrurus
Sinomicrurus macclellandi, Una specie di Sinomicrurus
Nome scientifico: Sinomicrurus macclellandi
Genere: Sinomicrurus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il Sinomicrurus macclellandi, comunemente noto come serpente corallo di MacClelland, è una specie di serpente elapide velenoso endemico dell'Asia meridionale e orientale.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-15 years
Dieta
Sinomicrurus macclellandi La dieta principale è costituita da piccoli rettili, in particolare altri serpenti. Questa specie presenta un'ofiofagia, cioè caccia e consuma attivamente altre specie di serpenti, mostrando un comportamento di predazione mirata.
Aspetto
Sinomicrurus macclellandi è un serpente piccolo e snello con squame lisce e lucide. Il corpo presenta un caratteristico disegno a bande incrociate cremisi e nere con uno stretto contorno bianco. Una caratteristica importante è la testa appuntita e leggermente più larga del collo. Non ci sono differenze significative nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie. Il suo aspetto slanciato si conclude con una coda lunga e affusolata.
Comportamento
Sinomicrurus macclellandi ha tipicamente uno stile di vita solitario e riservato all'interno di habitat forestali densi. La sua natura prevalentemente velenosa indica una strategia di sopravvivenza difensiva, facendo leva sulla sua tossina per scoraggiare i predatori. Principalmente diurno, mostra un comportamento attivo di caccia alle prede, utilizzando le sue acute capacità sensoriali per localizzare e immobilizzare le prede, principalmente piccoli rettili e anfibi.

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Elapidae Genere
Sinomicrurus Specie
Sinomicrurus macclellandi