
Sceloporus teapensis
Una specie di Sceloporus Nome scientifico : Sceloporus teapensis Genere : Sceloporus
Sceloporus teapensis, Una specie di Sceloporus
Nome scientifico: Sceloporus teapensis
Genere: Sceloporus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il meagro degli altipiani meridionali, noto scientificamente come sceloporus teapensis, si distingue per il suo sistema di riproduzione vivipara, che prevede la nascita di piccoli vivi anziché la deposizione di uova, una caratteristica insolita tra i rettili. Questa specie svolge un ruolo fondamentale nel controllo delle popolazioni di insetti, ancorandosi come predatore chiave all'interno del suo ecosistema. L'abitare terreni remoti e accidentati indica un adattamento a climi rigidi e la necessità di rifugi sicuri. Sceloporus teapensis esemplifica essenzialmente la resilienza in mezzo alle avversità ecologiche.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
4-5 years
Dieta
Sceloporus teapensis consuma principalmente piccoli artropodi, in particolare insetti come formiche e coleotteri, oltre a occasionali sostanze vegetali. Questa specie eccelle nel catturare e consumare questo tipo di prede grazie alla sua natura agile e scattante.
Aspetto
Sceloporus teapensis è una lucertola di dimensioni moderate con pelle ruvida e finemente squamata. Presenta una colorazione del corpo che va dal marrone al verde scuro, che si integra bene con l'ambiente. Sono presenti bande trasversali più scure e strisce dorsali chiare, uniche di questa specie. I maschi sono di colore più chiaro e presentano una macchia blu sull'addome, assente nelle femmine. La coda è lunga e appuntita, utilizzata per bilanciarsi durante i movimenti rapidi.
Comportamento
Sceloporus teapensis ha uno stile di vita solitario, si crogiola principalmente sulle rocce e consuma una dieta a base di artropodi. In particolare, questa specie mostra un comportamento territoriale, difendendosi dagli intrusi con manifestazioni di testa e flessioni. Questa specie si è adattata in modo unico a sopravvivere in ambienti aridi, essendo attiva nelle ore più fresche della giornata.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Phrynosomatidae Genere
Sceloporus Specie
Sceloporus teapensis