
Sceloporus poinsettii poinsettii
Una specie di Sceloporus Nome scientifico : Sceloporus poinsettii poinsettii Genere : Sceloporus
Sceloporus poinsettii poinsettii, Una specie di Sceloporus
Nome scientifico: Sceloporus poinsettii poinsettii
Genere: Sceloporus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Il sceloporus poinsettii poinsettii presenta un insieme specializzato di caratteristiche comportamentali ed ecologiche osservate in pochi altri rettili. Questa particolare lucertola è vivipara e partorisce piccoli vivi, il che favorisce la sopravvivenza nei suoi habitat freddi e di alta quota. Mostra anche un meccanismo difensivo unico, la capacità di spruzzare sangue dagli occhi per scoraggiare i predatori, contribuendo al successo della sua esistenza in ambienti impervi e rocciosi.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
3-5 years
Dieta
Sceloporus poinsettii poinsettii è una specie insettivora, che si nutre principalmente di una vasta gamma di invertebrati. In particolare, predano coleotteri, ragni e altri artropodi, utilizzando una strategia di caccia "sit-and-wait" per assicurarsi il nutrimento.
Aspetto
Sceloporus poinsettii poinsettii è una lucertola di medie dimensioni che raggiunge i 14 cm di lunghezza. Caratterizzata da un corpo tozzo, ha una pelle ruvida ricoperta di squame appiattite e carenate. La sua colorazione è prevalentemente grigia o marrone, spesso con un disegno più scuro di bande trasversali o macchie. I maschi vantano vistose macchie blu sul ventre, mentre le femmine sono meno vivaci. Questa variante porta un paio di piccole scaglie spinose che corrono lungo il corpo dalla testa alla coda.
Comportamento
Sceloporus poinsettii poinsettii è notevolmente territoriale e si esibisce in manifestazioni combattive per difendere il proprio dominio. Vive in solitudine e di giorno si crogiola e si nutre di insetti. Notevole per i suoi gesti di spinta e per i movimenti della testa come forme di comunicazione, sceloporus poinsettii poinsettii mostra un notevole adattamento agli ambienti rocciosi e aridi.

Classificazione scientifica
