
Sceloporus poinsettii axtelli
Una specie di Sceloporus Nome scientifico : Sceloporus poinsettii axtelli Genere : Sceloporus
Sceloporus poinsettii axtelli, Una specie di Sceloporus
Nome scientifico: Sceloporus poinsettii axtelli
Genere: Sceloporus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Sceloporus poinsettii axtelli mostra un notevole meccanismo di sopravvivenza che include la capacità di modificare i suoi processi metabolici in base alle condizioni ambientali, sostenendosi abilmente durante i rigidi inverni. Dal punto di vista ecologico, la loro propensione all'alimentazione insettivora controlla le popolazioni di insetti, favorendo l'equilibrio degli ecosistemi condivisi.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
3-5 years
Dieta
Sceloporus poinsettii axtelli si nutre principalmente di artropodi, in particolare formiche. La sua dieta è costituita prevalentemente da formiche Formicidae, integrate occasionalmente da piccoli coleotteri, termiti e larve di falena.
Aspetto
Il sceloporus poinsettii axtelli è una lucertola di medie dimensioni con una pelle spinosa e ruvida. Il colore è principalmente grigio-brunastro, che le permette di mimetizzarsi con l'ambiente roccioso circostante. La sua caratteristica coda a bande è contornata da sfumature più scure. Sul dorso è presente una fila di scaglie appuntite. I maschi presentano una colorazione unica, con macchie di blu elettrico sulla parte inferiore durante la stagione degli amori. Le variazioni fisiche tra corpi di sesso o età diversi sono minime.
Comportamento
Sceloporus poinsettii axtelli è un rettile solitario e diurno che predilige gli habitat rocciosi. In particolare, i maschi mostrano un rigoroso comportamento territoriale, difendendo le loro tane dagli intrusi con manifestazioni aggressive e combattimenti fisici. Durante i mesi più caldi, questa specie mostra un'intensa attività di basking, vitale per la termoregolazione. La stagione riproduttiva vede un cambiamento nel comportamento, caratterizzato da elaborati corteggiamenti da parte dei maschi.

Classificazione scientifica
