 
  Sceloporus occidentalis longipes
  Una specie di Sceloporus   Nome scientifico : Sceloporus occidentalis longipes  Genere :   Sceloporus    
  Sceloporus occidentalis longipes, Una specie di Sceloporus 
  Nome scientifico: Sceloporus occidentalis longipes 
  Genere:  Sceloporus 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 Photo By jonnysperling , used under CC-BY-NC-4.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By jonnysperling , used under CC-BY-NC-4.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  Sceloporus occidentalis longipes ha un ruolo ecologico critico come insettivoro prolifico, che controlla le popolazioni di insetti nel suo habitat nativo. Mostra un comportamento basculante, assorbendo la luce del sole su rocce o tronchi d'albero, che aiuta a regolare la temperatura. In caso di condizioni climatiche avverse, sceloporus occidentalis longipes va in brumazione, una forma di dormienza degli animali a sangue freddo che ottimizza la sopravvivenza in climi rigidi. 
    
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 6-10 years 
   Dieta
 Sceloporus occidentalis longipes La dieta principale di questa specie è costituita da piccoli invertebrati. La specie consuma avidamente formiche, vari coleotteri e ragni. Le sue abitudini alimentari sono generalmente opportunistiche e variano stagionalmente. 
   Aspetto
 Sceloporus occidentalis longipes è una lucertola di medie dimensioni, con una pelle ruvida e spinosa. Il dorso presenta una colorazione che va dal grigio-marrone al marrone scuro, ornata da segni retroflessi, mentre il ventre va dal bluastro al rosato. I maschi presentano vistose macchie blu sulla gola e sulla parte inferiore, la cui intensità varia a seconda dell'età. Le femmine, notevolmente meno colorate, presentano una serie di barre trasversali scure e ondulate sul dorso. La coda è lunga quasi il doppio del corpo. 
   Comportamento
 Sceloporus occidentalis longipes è caratterizzato da uno stile di vita diurno, prevalentemente solitario, e mostra eccezionali capacità di arrampicarsi, occupando spesso tronchi d'albero e recinzioni. I maschi mostrano un notevole comportamento espositivo, con flessioni ed estensioni laterali del corpo per marcare il territorio o in risposta a minacce percepite. Va inoltre in letargo nei mesi più freddi. 
    
 Classificazione scientifica
 
 
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 