 
  Sceloporus merriami australis
  Una specie di Sceloporus   Nome scientifico : Sceloporus merriami australis  Genere :   Sceloporus    
  Sceloporus merriami australis, Una specie di Sceloporus 
  Nome scientifico: Sceloporus merriami australis 
  Genere:  Sceloporus 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 
 Descrizione
 
  Sceloporus merriami australis è una straordinaria lucertola con un'affascinante biologia termica che le permette di sopravvivere e prosperare in regioni estreme ad alta quota. I suoi avanzati meccanismi di termoregolazione, tra cui la termoregolazione comportamentale e gli aggiustamenti metabolici, giocano un ruolo chiave nel consentirle di gestire efficacemente le scarse risorse e i climi freddi. Sceloporus merriami australis mostra anche comportamenti difensivi distintivi come il battito della testa e le flessioni per intimidire i potenziali predatori, che sono fondamentali per la sua sopravvivenza in ecosistemi altamente predatori. 
    
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 5-8 years 
   Dieta
 Sceloporus merriami australis è un vorace insettivoro che si nutre prevalentemente di formiche e coleotteri. La sua dieta comprende anche un'assunzione occasionale di vegetazione, dimostrando un comportamento alimentare opportunistico. 
   Aspetto
 Sceloporus merriami australis è una lucertola di dimensioni medio-piccole con un corpo piatto e allungato ricoperto di squame lisce e leggermente appuntite. Presenta una colorazione prevalentemente grigio-marrone, significativamente segnata da disegni scuri e irregolari simili a bande sul dorso e sulla coda. Ha un lungo muso appuntito e una coda spessa. Non si notano differenze significative nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie. 
   Comportamento
 Sceloporus merriami australis mostra un comportamento solitario e diurno, attivo principalmente durante il giorno per il foraggiamento e il crogiolarsi al sole. Mostra una notevole abilità nel mimetismo, mimetizzandosi negli habitat rocciosi per proteggersi. Mostra una difesa territoriale aggressiva, caratterizzata da manifestazioni di spinta verso l'alto. Non presenta alcuno schema migratorio stagionale specifico. 
    
 Classificazione scientifica
 
 
 
  
  
  
 

 
  
  
 