
Saccopteryx bilineata
Una specie di Saccopteryx Nome scientifico : Saccopteryx bilineata Genere : Saccopteryx
Saccopteryx bilineata, Una specie di Saccopteryx
Nome scientifico: Saccopteryx bilineata
Genere: Saccopteryx
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Saccopteryx bilineata (Temminck, 1838) è un pipistrello della famiglia degli Emballonuridi diffuso nel Continente americano.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
6 years
Dieta
Saccopteryx bilineata si nutre principalmente di piccoli insetti, in particolare di quelli attratti dalla frutta. Questo pipistrello caccia con voli rapidi e agili, catturando abilmente le prede a mezz'aria. Le sue preferenze alimentari sono notturne, correlate alle stagioni di fruttificazione e cruciali per l'equilibrio dell'ecosistema.
Aspetto
La pelliccia è soffice, densa e si estende sulle membrane alari fino all'altezza dei gomiti e delle ginocchia. Le parti dorsali sono nerastre, con due strisce giallo-brunastre ben visibili che si estendono dalle spalle fino alla groppa, mentre le parti ventrali sono grigie scure. Il muso è appuntito, con il labbro superiore che si estende leggermente oltre quello inferiore, le narici sono ravvicinate, si aprono frontalmente e sono separate da un solco verticale. Gli occhi sono relativamente grandi. Le orecchie sono corte, strette, ben separate tra loro, arrotondate, rivolte all'indietro e con una concavità sul bordo esterno appena sotto l'estremità arrotondata. Il trago è stretto, diritto, con l'estremità arrotondata e un piccolo lobo triangolare alla base posteriore. Le membrane alari sono bruno-nerastre e attaccate posteriormente sulle caviglie. È presente una sacca ghiandolare tra l'avambraccio è il primo metacarpo con l'apertura anteriore, ben sviluppata nei maschi, più rudimentale nelle femmine. La coda è lunga e fuoriesce dall'uropatagio a circa metà della sua lunghezza. Il calcar è lungo. Il cariotipo è 2n=26 FNa=36.

Comportamento
Si rifugia in gruppi di 5-50 individui nelle cavità degli alberi, contrafforti e muri di edifici. Le colonie sono formate da diversi harem, ciascuno composto da un maschio e 1-9 femmine, le quali vengono segnate con le secrezioni odorose prodotte dalle ghiandole alari. L'attività predatoria inizia subito prima del tramonto e avviene negli strati bassi della foresta. Con il sopraggiungere del buio si sposta immediatamente in spazi aperti con abbondanza di insetti.


Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Pipistrelli Famiglia
Emballonuridae Genere
Saccopteryx Specie
Saccopteryx bilineata