
Camoscio dei pirenei
Una specie di Rupicapra Nome scientifico : Rupicapra pyrenaica Genere : Rupicapra
Camoscio dei pirenei, Una specie di Rupicapra
Nome scientifico: Rupicapra pyrenaica
Genere: Rupicapra
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

La colorazione del mantello varia fra i mesi estivi e quelli invernali: mentre infatti durante l'inverno esso si presenta lungo e di colore bruno scuro, con sottopelo lanoso ed una sorta di gualdrappa sul collo, durante l'estate l'animale presenta manto bruno-rossiccio. In tutti i periodi dell'anno sono però distinguibili le parti inferiori del ventre e del collo di colore più chiaro, le zampe solitamente più scure del resto del corpo, il bianco di mento, guance e arco nasale e le caratteristiche bande nere sugli occhi. Le corna a forma di uncino, presenti in ambedue i sessi, possono raggiungere (ed eccezionalmente superare) i 30 cm di lunghezza.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
15-20 years
Dieta
Camoscio dei pirenei sono animali erbivori che si nutrono principalmente di diverse sostanze vegetali. La loro dieta è costituita principalmente da germogli, foglie e frutti, con un'inclinazione verso la vegetazione decidua in estate e il fogliame sempreverde in inverno.
Aspetto
Camoscio dei pirenei è un mammifero di medie dimensioni con un corpo robusto e snello, ricoperto da una folta pelliccia corta. Il colore del mantello varia dal bruno-rossastro in estate al bruno-grigiastro in inverno, schiarendosi sotto il ventre. Camoscio dei pirenei si riconosce per le vistose corna a forma di uncino, permanenti e presenti in entrambi i sessi, ma i maschi le hanno più spesse e lunghe. L'aspetto non presenta differenze degne di nota a seconda della sottospecie o dell'età.
Comportamento
Camoscio dei pirenei mostra un comportamento agile da alpinista, abile nell'attraversare i terreni rocciosi e ripidi dell'ambiente alpino. Questa specie è attiva di giorno e tipicamente solitaria, tranne durante la stagione degli amori. Per sopravvivere, camoscio dei pirenei dimostra notevoli capacità di mimetizzazione, confondendosi perfettamente con le rocce circostanti per proteggersi dai predatori.
Popolazione
Increasing

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Artiodactyla Famiglia
Bovidae Genere
Rupicapra Specie
Camoscio dei pirenei