 
  Ferro di cavallo minore
  Una specie di Ferro di cavallo   Nome scientifico : Rhinolophus hipposideros  Genere :   Ferro di cavallo    
  Ferro di cavallo minore, Una specie di Ferro di cavallo 
  Nome scientifico: Rhinolophus hipposideros 
  Genere:  Ferro di cavallo 
  Photo By F. C. Robiller / naturlichter.de , used under CC-BY-SA-3.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By F. C. Robiller / naturlichter.de , used under CC-BY-SA-3.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  Il ferro di cavallo minore (Rhinolophus hipposideros Bechstein, 1800) è un pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nell'Ecozona paleartica.  
 
    
  
 Domande Frequenti
 
  
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 3 years 
   Dieta
 Ferro di cavallo minore si nutre principalmente di piccoli insetti, concentrandosi soprattutto su ragni e mosche. La sua strategia di caccia è molto efficace e gli permette di catturare le prede anche in un fitto sottobosco o nell'oscurità più totale. 
   Aspetto
 La pelliccia è lunga, soffice e lanuginosa. Le parti dorsali variano dal bruno-grigiastro al marrone, mentre le parti ventrali sono più chiare, grigiastre o bianco-grigiastre. Le orecchie sono di dimensioni normali. La foglia nasale presenta una lancetta triangolare, con i bordi leggermente concavi e l'estremità appuntita, un processo connettivo basso, leggermente arrotondato e talvolta appiattito, una sella priva di peli, lunga, stretta, cuneiforme, con l'estremità appuntita curvata in avanti e verso il basso. La porzione anteriore è stretta ma copre interamente il muso ed è provvista di un profondo incavo centrale alla base. Il labbro inferiore ha un solo solco longitudinale. Le membrane alari sono marroni o marroni scure. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è relativamente grande e situato lungo la linea alveolare.  
 
    
 Comportamento
 In estate si rifugia in colonie numerose all'interno degli edifici nelle zone più settentrionali dell'areale, grotte e gallerie minerarie in quelle più meridionali. In questo periodo forma vivai costituiti da diverse centinaia di femmine ed alcuni maschi. In inverno entra in ibernazione solitariamente all'interno di grotte, gallerie minerarie e cantine, con temperature di 4-12 °C ed elevata umidità relativa. Rimane aggrappato alle pareti o alle volte con i soli piedi. L'attività predatoria inizia al tramonto. Il volo è agile, altamente manovrato ed effettuato fino a 5 metri dal suolo. È una specie sedentaria, con spostamenti massimi fino a 153 km.  
 
    
 Popolazione
 Decreasing 
  
  
  Photo By F. C. Robiller / naturlichter.de , used under CC-BY-SA-3.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By F. C. Robiller / naturlichter.de , used under CC-BY-SA-3.0 /Cropped and compressed from original   
 Classificazione scientifica
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Mammiferi   Ordine 
  Pipistrelli   Famiglia 
  Rhinolophidae   Genere 
  Ferro di cavallo   Specie 
  Ferro di cavallo minore  
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 