
Bufo marinus
Una specie di Rhinella Nome scientifico : Rhinella marina Genere : Rhinella
Bufo marinus, Una specie di Rhinella
Nome scientifico: Rhinella marina
Genere: Rhinella


Descrizione

Specie antichissima, il bufo marinus è il rospo più grande del mondo. Un'altra sua particolarità è quella di secernere, in caso di minaccia, una sostanza tossica, che è particolarmente pericolosa, se ingerita, per molti altri animali, fra cui l’essere umano. Attenzione anche ai girini e alle uova, tossici anch'essi, perché contengono ghiandole velenifere.

Domande Frequenti


Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-15 years
Dieta
Bufo marinus si nutre principalmente di una dieta carnivora, con una nota preferenza per gli artropodi. La sua alimentazione, tuttavia, si estende a piccoli mammiferi e rettili, oltre a ingerire opportunisticamente materiale vegetale, offrendo un certo grado di versatilità alimentare.
Dimensione Adulta
large
Aspetto
Bufo marinus è un rospo di grandi dimensioni con una pelle secca e verrucosa di varie tonalità di grigio, marrone o oliva. La sua caratteristica più evidente sono le ghiandole velenifere, che si trovano dietro gli occhi e danno un senso di robustezza al suo aspetto. Il rospo ha anche una vistosa cresta ossea sopra gli occhi e il suo ventre ampio contribuisce alla sua forma corporea tozza e robusta. Non ci sono differenze significative tra i sessi.
Comportamento
Bufo marinus conduce tipicamente una vita solitaria, mostrando un comportamento notturno e terrestre con alcune abilità acquatiche. Noto per la sua notevole adattabilità, si nutre ampiamente di invertebrati, mostrando uno stile di predazione da agguato. Gli individui maschi mostrano un comportamento competitivo e vocale durante la stagione riproduttiva, con dispute aggressive per i confini territoriali.
Popolazione
Increasing

Classificazione scientifica
