
Rhinella beebei
Una specie di Rhinella Nome scientifico : Rhinella beebei Genere : Rhinella
Rhinella beebei, Una specie di Rhinella
Nome scientifico: Rhinella beebei
Genere: Rhinella
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

In quanto specie competente all'interno della vasta biodiversità, rhinella beebei occupa una nicchia ecologica unica. Conosciuto per le sue abitudini notturne, esce dalla tana soprattutto di notte per andare a caccia di insetti. Inoltre, il suo intrigante uso di tossine corporee funge da forte deterrente contro i predatori, esemplificando i sofisticati meccanismi di sopravvivenza della natura.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-15 years
Dieta
Rhinella beebei si nutre principalmente di piccoli invertebrati, soprattutto insetti. Questa specie di anfibio mostra una preferenza per il consumo di formiche, coleotteri e ragni presenti nel suo habitat.
Aspetto
Rhinella beebei è un rospo piccolo e tozzo con una pelle secca e verrucosa. Presenta una gamma di colori che va dal marrone al verde oliva, spesso con macchie scure irregolari. La caratteristica distintiva del rospo è la coppia di sporgenze ossee triangolari sopra gli occhi, che gli conferiscono un aspetto simile a un corno. Questa specie non presenta variazioni evidenti nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie.
Comportamento
Rhinella beebei è una specie notturna e semi-acquatica, che trascorre principalmente le sue giornate nascondendosi nella lettiera di foglie o nelle tane, emergendo di notte per nutrirsi, principalmente di invertebrati. Questo anfibio ha un comportamento solitario e interagisce con gli altri solo durante la breve stagione degli amori. Il suo richiamo di accoppiamento, un caratteristico "bip", è unico nel suo genere. La sua strategia di sopravvivenza comprende in particolare la secrezione di tossine chimiche sulla superficie dorsale per scoraggiare i predatori.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica
