
Pteropus giganteus
Una specie di Volpi volanti Nome scientifico : Pteropus giganteus Genere : Volpi volanti
Pteropus giganteus, Una specie di Volpi volanti
Nome scientifico: Pteropus giganteus
Genere: Volpi volanti


Descrizione

La volpe volante indiana (Pteropus giganteus Brünnich, 1782) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nel Subcontinente indiano.


Domande Frequenti


Informazioni generali

Aspettativa di vita
31.4 years
Dieta
Pteropus giganteus Si nutre principalmente di frutta morbida e matura, in particolare fichi e datteri. Inoltre, utilizza fiori, nettare e piccoli insetti, sfruttando i suoi sensi acuti per individuare questi bocconcini in natura.
Aspetto
La pelliccia è corta, più lunga e soffice nella sottospecie P.g.leucocephalus. Le parti dorsali sono nerastre, cosparse di peli grigiastri, la testa è marrone, le spalle sono bruno-giallastre chiare, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre. I maschi hanno un ciuffo di peli più brillanti intorno a delle ghiandole situate su ogni lato del collo. Il muso è lungo, affusolato e nerastro. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e appuntite. Le membrane alari sono attaccate lungo i fianchi. La tibia è priva di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori, relativamente più sviluppata al centro. Le tre sottospecie si differenziano principalmente dalle dimensioni.

Comportamento
Forma colonie fino a diverse migliaia di individui su grandi alberi come il Baniano o il Tamarindo, generalmente vicino a specchi d'acqua. Durante la notte può volare fino a 150 km dai ricoveri diurni per cercare cibo.

Popolazione
Decreasing

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Pipistrelli Famiglia
Pteropodidae Genere
Volpi volanti Specie
Pteropus giganteus