
Propithecus diadema
Una specie di Propithecus Nome scientifico : Propithecus diadema Genere : Propithecus
Propithecus diadema, Una specie di Propithecus
Nome scientifico: Propithecus diadema
Genere: Propithecus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

È considerato, insieme all'Indri indri, uno dei più grandi lemuri viventi: misura in media tra 94 e 105 cm, e pesa tra 6 e 8,5 kg. La sua pelliccia, folta e setosa, è una delle più colorate e variegate di tutte le specie di lemuri. Il carattere distintivo della specie, cui è dovuto l'epiteto specifico diadema, è rappresentato dalla presenza di una corona di pelo bianco che ricopre le guance, il muso e la fronte. Il resto della faccia è glabro e nero, gli occhi sono bruno-rossastri. Il pelo che ricopre la parte superiore della schiena e le spalle è di colore grigio ardesia, che degrada verso il grigio argento nella parte inferiore. I fianchi, il ventre e la coda sono di colore grigio pallido, a volte anche bianco. Mani e piedi sono interamente neri, mentre gli arti superiori e inferiori e la base della coda sono di colore giallastro dorato. Il maschio è dotato di un'ampia ghiandolacutanea in corrispondenza della gola, che conferisce al pelo di questa zona una colorazione bruno-rossastra.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
15-20 years
Dieta
Propithecus diadema Si nutre prevalentemente di una dieta a base di fogliame, che comprende foglie, frutti e fiori. La sua dieta varia stagionalmente, prediligendo la frutta nella stagione umida e le foglie in quella secca.
Aspetto
Propithecus diadema è un primate di medie dimensioni con un corpo snello, arti lunghi e una coda lunga e folta. Ha una pelliccia setosa e spessa, prevalentemente bianca, con macchie facciali più scure e mani e piedi neri. I soggetti anziani possono presentare una pelliccia più grigia. I maschi e le femmine si assomigliano, anche se i maschi sono leggermente più grandi. Le caratteristiche più distintive di propithecus diadema sono la cresta di pelo bianco lungo sulla testa e gli occhi luminosi e intenti.
Comportamento
Propithecus diadema è principalmente arboricola e diurna, e trascorre la maggior parte della giornata a raccogliere foglie, semi e frutti sulle cime degli alberi. Questa specie vive in gruppi sociali matriarcali e mostra interazioni sociali complesse. In modo particolare, utilizza la vocalizzazione per comunicare i confini del territorio, con conseguenti bassi livelli di scontri fisici.
Popolazione
Decreasing

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Primati Famiglia
Indriidae Genere
Propithecus Specie
Propithecus diadema