
Podarcis siculus calabresiae
Una specie di Lucertola Nome scientifico : Podarcis siculus calabresiae Genere : Lucertola
Podarcis siculus calabresiae, Una specie di Lucertola
Nome scientifico: Podarcis siculus calabresiae
Genere: Lucertola
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Podarcis siculus calabresiae La lucertola muraiola, una sottospecie distinta di lucertola muraiola, dimostra un'impressionante capacità di adattare rapidamente il suo comportamento ai cambiamenti ambientali indotti dal clima locale, un adattamento chiave per la sopravvivenza che la rende particolarmente adatta ai terreni accidentati e ai vari gradienti di temperatura dei suoi habitat nativi in Calabria. Inoltre, il suo adattamento biochimico gli permette di mangiare foglie e piante generalmente considerate tossiche, sottolineando non solo il suo ruolo ecologico come regolatore di parassiti, ma anche la sua intrigante resilienza.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
6-8 years
Dieta
La dieta di podarcis siculus calabresiae è principalmente insettivora e consuma vari tipi di invertebrati. Queste lucertole mostrano una preferenza per coleotteri, ragni e formiche, ma accettano anche insetti più piccoli se disponibili.
Aspetto
Podarcis siculus calabresiae è una specie di lucertola di medie dimensioni con corpo magro e allungato e pelle ruvida e squamosa. Presenta una tonalità dominante verdastra, accentuata da distinte macchie scure lungo il dorso e i fianchi. Un'importante caratteristica distintiva è il ventre giallastro con occasionali sfumature bluastre. Questa lucertola possiede anche una coda lunga e affusolata. In base all'età, i giovani hanno una colorazione più vivace. I maschi, rispetto alle femmine, hanno teste più pronunciate e più grandi.
Comportamento
Podarcis siculus calabresiae è prevalentemente terrestre, noto per i suoi movimenti rapidi e agili e per le sue eccezionali capacità di arrampicarsi. È principalmente insettivoro e mostra un abile comportamento di caccia. Podarcis siculus calabresiae ha tendenze solitarie, tranne durante la stagione degli amori. È una specie territoriale, che spesso si vede fare "flessioni" come segno di esibizione territoriale e di dominanza. Adattato agli habitat mediterranei, è diurno e si crogiola al sole per regolare la temperatura corporea.

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Lacertidae Genere
Lucertola Specie
Podarcis siculus calabresiae