
Lucertola di ibiza
Una specie di Lucertola Nome scientifico : Podarcis pityusensis Genere : Lucertola
Lucertola di ibiza, Una specie di Lucertola
Nome scientifico: Podarcis pityusensis
Genere: Lucertola
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Di taglia media con il suo corpo lungo 6-9 cm, questa specie ha una struttura robusta, poco schiacciata, testa corta e coda lunga. La colorazione del dorso è estremamente variabile, solitamente verde chiara, verde-azzurrognola, brunastra o giallastra ma anche blu oltremare, grigia o quasi nera, spesso con piccole macchie nere che non di rado si fondono in tre bande longitudinali: soprattutto la banda mediana è solitamente delimitata da striature chiare. Fianchi percorsi da file di macchie nere, spesso reticolate, e scudi ventrali marginali di colore azzurro. Anche le parti inferiori, prive di marcature, possono essere di colore variabile, biancastro, grigio chiaro, giallo, azzurrognolo, verdastro, arancione o rossastro; sulla gola si trovano in genere macchie scure. Le squame dorsali sono di forma esagonale allungata, in genere con una lieve carenatura.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
5-8 years
Dieta
Lucertola di ibiza consuma principalmente piccoli invertebrati, in particolare artropodi. Si nutre attivamente, catturando e mangiando spesso una varietà di insetti, ragni e altro, con un conseguente impatto sulle comunità locali di invertebrati.
Aspetto
Lucertola di ibiza è una lucertola piccola e slanciata, ricoperta di squame che variano dal verde al marrone o al grigio, spesso caratterizzate da strisce dorsali più scure. Conosciuta per la sua coda particolarmente lunga, che spesso supera la lunghezza del corpo, il corpo di questo rettile è ben adattato all'arrampicata. I maschi sono generalmente più grandi e più colorati delle femmine, spesso con macchie blu sui fianchi.
Comportamento
Lucertola di ibiza è un rettile terrestre diurno, noto per crogiolarsi durante le ore diurne e per mostrare un dimorfismo sessuale unico, in cui i maschi mostrano una disposizione più territoriale rispetto alle femmine. Questa specie è solitaria e gli individui cercano compagnia solo durante la stagione degli amori. Il rapido movimento laterale della testa è un segnale territoriale comune tra i maschi in competizione. In particolare, lucertola di ibiza mostra sorprendenti capacità di mimetizzazione, mimetizzandosi negli habitat rocciosi per proteggersi dai predatori.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Lacertidae Genere
Lucertola Specie
Lucertola di ibiza