Plestiodon anthracinus pluvialis
  Una specie di Plestiodon   Nome scientifico : Plestiodon anthracinus pluvialis  Genere :   Plestiodon    
  Plestiodon anthracinus pluvialis, Una specie di Plestiodon 
  Nome scientifico: Plestiodon anthracinus pluvialis 
  Genere:  Plestiodon 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
Descrizione
 Plestiodon anthracinus pluvialis è nota per il suo notevole adattamento alla sopravvivenza, mostrando un adattamento locale e una plasticità fenotipica ai vari livelli di precipitazione, da cui il nome "pluvialis" (relativo alla pioggia). Inoltre, in quanto appartenente alla famiglia degli Scincidae, mostra un comportamento caratteristico della pelle, ovvero la capacità di liberarsi della coda in caso di pericolo. Questi comportamenti aumentano in modo critico la sopravvivenza e la propagazione di plestiodon anthracinus pluvialis nella sua nicchia ambientale. 
   Informazioni generali
Aspettativa di vita
 6-10 years 
   Dieta
 Plestiodon anthracinus pluvialis ha una dieta carnivora e si nutre principalmente di una varietà di invertebrati. La sua dieta comprende insetti e aracnidi, ma la sua preferenza va agli isopodi, o "roly-polies". 
   Aspetto
 Plestiodon anthracinus pluvialis è una lucertola di medie dimensioni con corpo e coda snelli e allungati. La sua pelle è ruvida, ricoperta di piccole scaglie prevalentemente nere o marrone scuro, in netto contrasto con un disegno di macchie blu brillante. Tra le caratteristiche degne di nota vi sono il ventre di colore giallo e le lunghe dita artigliate. Non ci sono differenze significative nell'aspetto dovute all'età o al sesso. 
   Comportamento
 Plestiodon anthracinus pluvialis è in gran parte arboricolo e noto per il suo abile movimento e l'agile arrampicata. Questa specie diurna si nutre di piccoli invertebrati, dimostrando un'abile capacità visiva e sensoriale. Caratterizzato da un comportamento moderatamente sociale, plestiodon anthracinus pluvialis assume una postura difensiva e gonfia il corpo quando viene minacciato. I territori, spesso delimitati da segnali chimici, sono ferocemente difesi dagli intrusi. La loro pelle dorsale vivace favorisce la sopravvivenza nel fogliame luminoso.