
Orecchione comune
Una specie di Orecchioni, Conosciuto anche come Orecchione Nome scientifico : Plecotus auritus Genere : Orecchioni
Orecchione comune, Una specie di Orecchioni
Conosciuto anche come:
Orecchione
Nome scientifico: Plecotus auritus
Genere: Orecchioni


Descrizione

L’orecchione comune od orecchione bruno (Plecotus auritus Linnaeus, 1758) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Europa.


Domande Frequenti


Informazioni generali

Aspettativa di vita
7-30 years
Dieta
Orecchione comune ha un comportamento alimentare prevalentemente insettivoro, cibandosi principalmente di falene. La sua dieta, tuttavia, comprende anche ragni e altri piccoli invertebrati, che cattura abilmente durante il volo.
Aspetto
La pelliccia è lunga, soffice e lanosa. Le parti dorsali variano dal marrone al bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è conico, bruno e con una maschera più scura intorno agli occhi e alla bocca. Le orecchie sono enormi, ovali, marroni, unite sulla fronte da una sottile membrana cutanea. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare, affusolato e con l'estremità smussata. Le membrane alari sono marroni e semi-trasparenti. Le dita dei piedi sono ricoperte di peli brunastri e munite di robusti artigli marroni. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il cariotipo è 2n=32 FNa=50.

Comportamento
In estate si rifugia in piccoli gruppi di 5-10 individui nelle cavità degli alberi, spesso vicino al terreno, in nidi di altri animali, nelle fessure rocciose e negli edifici. In inverno preferisce luoghi sotterranei come grotte, miniere, cantine frequentemente in gruppi di 2-3 adulti, con i maschi spesso solitari. Forma vivai di 10-50, talvolta fino a 100 femmine, tra aprile e maggio. Tollera il freddo ed entra in ibernazione, tra ottobre-novembre fino a marzo-inizi di aprile, a temperature di 2-5 °C ed umidità prossima al 100%, sebbene possa sopportare per alcuni giorni anche temperature fino a -3,5 °C. L'attività predatoria inizia dopo il tramonto a notte fonda e prosegue fino all'alba, tornando più volte ai propri ricoveri. Il volo è lento, manovrato ed effettuato fino a 15 metri dal suolo. È una specie sedentaria, con piccoli spostamenti fino a 88 km, principalmente tra siti invernali ed estivi.

Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Pipistrelli Famiglia
Vespertilionidae Genere
Orecchioni Specie
Orecchione comune