
Otocyon megalotis
Una specie di Otocyon Nome scientifico : Otocyon megalotis Genere : Otocyon
Otocyon megalotis, Una specie di Otocyon
Nome scientifico: Otocyon megalotis
Genere: Otocyon
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

L'otocione è un canino di corporatura smilza, con arti snelli, una coda lunga e folta, e orecchie cospicuamente grandi. I maschi adulti solitamente pesano 4.1 kg, mentre le femmine pesano 3.9 kg, eccezione fatta nel Botswana dove si segnalano femmine marginalmente più pesanti dei maschi. La specie è unica fra gli euteri terrestri per il possedimento di 4-5 molari inferiori funzionanti, ed è ulteriormente unico fra i canini nell'avere 3-4 molari superiori. Sebbene da cuccioli dispongano d'una dentizione da latte tipicamente canina, gli esemplari adulti perdono la superficie tagliente dei carnassiali, e i molari diventano progressivamente più rugosi, ideali per triturare gli insetti. La mandibola è fornita d'una protuberanza sotto l'angolo detta "processo subangolare". Questa sporgenza serve per ancorare un muscolo che permette la masticazione rapida. Una modificazione del muscolo digastrico conferisce all'animale l'abilità di aprire e chiudere la mandibola cinque volte al secondo. La superficie superiore delle orecchie e la coda, il muso, la mascherina, e gli arti sono neri, mentre una chiazza biancastra si estende dalla fronte ai bordi esterni delle orecchie. La mandibola, la gola, il petto e l'addome sono coperti da pelo color beige o miele. I peli sul corpo e la coda hanno basi nere e punte bianche, conferendo alla pelliccia un aspetto brizzolato o grigiastro, mentre i fianchi sono di color camoscio.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-13 years
Dieta
Otocyon megalotis è principalmente insettivoro e la sua dieta comprende una varietà di insetti. Ha una spiccata preferenza per le termiti e i coleotteri, che costituiscono gran parte del suo apporto alimentare.
Aspetto
Otocyon megalotis è un mammifero di medie dimensioni dal corpo allungato e dal pelo folto e corto, principalmente di colore fulvo o grigio-argenteo. Caratterizzata da grandi orecchie appuntite, questa specie ha anche una coda folta e dalla punta nera. Ha un sottopelo bianco distinto e macchie scure intorno agli occhi. Inusuale per i canidi, ha artigli completamente retrattili.
Comportamento
Otocyon megalotis mostra un comportamento prevalentemente notturno e altamente sociale. Costruiscono tane complesse, lavorano in gruppi cooperativi per il foraggiamento e mostrano una comunicazione intricata, piuttosto unica tra i canidi. Per adattarsi al suo habitat arido, otocyon megalotis si rifornisce di umidità principalmente dalle prede, eliminando la necessità di frequenti fonti d'acqua. La marcatura territoriale è largamente assente in questa specie.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica
