
Ophisops leschenaultii
Una specie di Ophisops Nome scientifico : Ophisops leschenaultii Genere : Ophisops
Ophisops leschenaultii, Una specie di Ophisops
Nome scientifico: Ophisops leschenaultii
Genere: Ophisops
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

L'Ophisops leschenaultii, comunemente chiamato occhio di serpente di Leschenault o cabrita di Leschenault, è una specie di lucertola lacertide endemica dell'India e dello Sri Lanka orientale. In Sri Lanka, questa lucertola è chiamata Pandura katussa in lingua sinhala. In alcune zone del Paese è chiamata anche Heeraluwa o sikanala, nome più comune per tutti i rettili simili alla pelle.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
6-8 years
Dieta
Ophisops leschenaultii Si nutre prevalentemente di piccoli insetti, consumando in particolare coleotteri e formiche. La sua lingua biforcuta specializzata lo aiuta a cacciare le prede con precisione.
Aspetto
Ophisops leschenaultii è una lucertola relativamente piccola, con un corpo sottile e allungato ricoperto di piccole squame lisce. Presenta una colorazione a due toni; in genere, la superficie dorsale è di un marrone polveroso, mentre le parti inferiori sono di un giallo crema più chiaro. La testa dell'animale è appuntita, gli occhi sporgenti con pupille rotonde. Non presenta caratteristiche significative come ali o corna. Non ci sono variazioni significative nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie.
Comportamento
Ophisops leschenaultii ha un comportamento prevalentemente solitario e riservato. È una specie diurna ed è molto attiva durante le ore diurne, in quanto si crogiola al sole. È un abile scavatore, quindi risiedere sottoterra gli offre protezione. Specie non aggressiva, ophisops leschenaultii evita generalmente i conflitti, preferendo la fuga alla lotta. La sua sopravvivenza in habitat aridi è facilitata dall'adattamento al mimetismo.

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Lacertidae Genere
Ophisops Specie
Ophisops leschenaultii