Odocoileus virginianus couesi
  Una specie di Odocoileus   Nome scientifico : Odocoileus virginianus couesi  Genere :   Odocoileus    
  Odocoileus virginianus couesi, Una specie di Odocoileus 
  Nome scientifico: Odocoileus virginianus couesi 
  Genere:  Odocoileus 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
  Photo By silversea_starsong , used under CC-BY-NC-4.0 /Cropped and compressed from original  Descrizione
 Odocoileus virginianus couesi è una creatura altamente adattabile, in grado di vivere in una serie di ambienti che vanno dall'alta montagna alle aree boschive. La sua dieta è in gran parte opportunistica e consiste prevalentemente di vegetazione, ma comprende anche prede più piccole quando sono disponibili. Specie solitaria, odocoileus virginianus couesi mostra un comportamento migratorio, spostandosi stagionalmente tra i siti di pascolo e di giacitura. Il suo ruolo di erbivoro primario lo rende una specie chiave nel suo ecosistema, controllando le popolazioni vegetali e fornendo cibo ai predatori. 
   Informazioni generali
Aspettativa di vita
 7-10 years 
   Dieta
 Odocoileus virginianus couesi Si nutre prevalentemente di una varietà di vegetazione come forbe, vegetazione in germoglio e frutti. Nelle stagioni secche, si affida maggiormente ai cactus per il sostentamento, evidenziando le sue preferenze alimentari adattative. 
   Aspetto
 Odocoileus virginianus couesi è un cervo di medie dimensioni con un corpo snello e agile ricoperto da una pelliccia corta e ruvida. Il mantello è prevalentemente grigio-marrone, con la parte inferiore bianca e una caratteristica macchia bianca sulla groppa. I maschi si distinguono per le loro corna, che vengono lasciate e ricresciute ogni anno. I giovani odocoileus virginianus couesi sono macchiati e fungono da mimetizzazione protettiva. La sottospecie è nota per le orecchie relativamente grandi rispetto ad altre specie di cervi. 
   Comportamento
 Odocoileus virginianus couesi mostra un comportamento crepuscolare, nutrendosi spesso all'alba e al tramonto. È generalmente sociale, vive in gruppi familiari durante l'inverno, ma i maschi tendono a essere solitari in estate. Durante la stagione degli amori, i maschi mostrano un comportamento territoriale, marcando il territorio con l'odore delle ghiandole secretorie e con lo sfregamento del corno sugli alberi.