
Tricheco
Una specie di Odobenus Nome scientifico : Odobenus rosmarus Genere : Odobenus
Tricheco, Una specie di Odobenus
Nome scientifico: Odobenus rosmarus
Genere: Odobenus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Sebbene alcuni maschi particolarmente grandi di tricheco del Pacifico possano pesare fino a 2000 kg, la maggior parte degli esemplari pesa tra gli 800 e i 1680 kg. I trichechi dell'Atlantico pesano circa il 10-20% in meno di quelli del Pacifico. I primi tendono inoltre ad avere zanne relativamente più corte e muso più schiacciato. Le femmine pesano circa due terzi dei maschi: quelle di O. r. rosmarus pesano circa 560 kg, sebbene talvolta non superino i 400 kg, mentre quelle di O. r. divergens pesano circa 794 kg. La lunghezza varia dai 2,2 ai 3,6 m. Il tricheco è il secondo pinnipede più grande del mondo, dopo le due specie di elefante marino. Il tricheco presenta caratteristiche in comune sia con i leoni marini (Otaridi) che con le foche (Focidi). Come gli Otaridi, è in grado di rivolgere in avanti le pinne posteriori e di camminare su tutte e quattro le zampe; tuttavia, in acqua si sposta nuotando con una tecnica simile a quella dei Focidi, utilizzando poco le zampe e spostandosi con movimenti sinuosi di tutto il corpo. Sempre come questi ultimi, è privo di orecchie esterne.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
15-30 years
Dieta
Tricheco è principalmente benthivoro e si nutre soprattutto di molluschi, in particolare bivalvi. Utilizza i baffi sensibili per individuare i molluschi e le sue grandi e potenti zanne per dissotterrarli dal fondo del mare.
Aspetto
Tricheco è un mammifero marino di grandi dimensioni con un corpo massiccio e a forma di botte. La sua pelle è spessa, ruvida e di colore scuro, mentre i peli sono radi e grossolani. I canini simili a zanne, che sporgono notevolmente nei maschi, sono la sua caratteristica distintiva. Tricheco ha pinne grandi e fluttuanti e una coda larga e piatta. Esiste un moderato dimorfismo sessuale: i maschi sono significativamente più grandi, hanno zanne più pronunciate e un collo più spesso.
Comportamento
Tricheco è una specie acquatica altamente sociale che in genere si riunisce in grandi branchi sessualmente separati. Trascorrono molto tempo sulle banchise, impegnandosi in comportamenti come l'allattamento, il parto e la muta. Si nutre principalmente di invertebrati bentonici, tricheco si immerge a grandi profondità, usando i baffi per localizzare il cibo. Non comune per la maggior parte dei pinnipedi, tricheco mostra siti terrestri per il riposo.

Classificazione scientifica
