 
  Nasalis larvatus
  Una specie di Nasalis   Nome scientifico : Nasalis larvatus  Genere :   Nasalis    
  Nasalis larvatus, Una specie di Nasalis 
  Nome scientifico: Nasalis larvatus 
  Genere:  Nasalis 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 Photo By Bernard DUPONT , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By Bernard DUPONT , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  La caratteristica distintiva della specie è la grande appendice nasale pendula, particolarmente marcata negli individui adulti di sesso maschile nei quali, in età anziana, può raggiungere i diciassette centimetri. La esatta funzione di un naso così grande non è chiara: secondo alcuni funge da richiamo sessuale, per altri è un meccanismo di dispersione del calore. Si comporta come una cassa di risonanza, conferendo al verso della nasica la sua profonda intonazione nasale, simile a quella di un basso. Molto pronunciato è anche il ventre, piuttosto grasso, che possiede quattro scomparti ed è munito di una potente flora batterica capace di digerire la cellulosa ed annullare gli effetti nocivi di alcune tossine. Il corpo del maschio ha una lunghezza di 70 cm, la coda 80 cm. La femmina, più piccola, possiede il naso all'insù. Il pelo è folto e morbido: sul capo e intorno alle spalle assume una viva colorazione rosso-marrone, sul dorso e ai fianchi è giallo-pallido, sul petto e sul ventre si presenta invece giallo-rossiccio chiaro. Nella regione sacrale si nota una macchia bianco-grigiastra ben delimitata. Gli arti superiori sono rosso-giallastri, quelli inferiori grigio-cenere, come anche la lunga coda priva di ciuffo. Sulla scriminatura i capelli sono lunghi e folti. La barba è a collana, molto vistosa, di color giallo-chiaro e intorno alla gola forma una gorgiera. Le palme delle mani, nude, sono grigio-nere, come le callosità ischiatiche. I piccoli alla nascita hanno un pelo quasi nero e il volto di colore azzurro.  
 
    
  
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 20-25 years 
   Dieta
 Nasalis larvatus La dieta di questo animale è costituita principalmente da foglie, germogli e frutti giovani, soprattutto quelli delle leguminose. Occasionalmente, è noto che consuma larve di insetti e piccoli vertebrati, il che lo rende un onnivoro selettivo. 
   Aspetto
 Il nasalis larvatus è un primate di medie dimensioni che si distingue per il ventre a vaso, la pelliccia grigio-marrone e il muso scarno e lungo, che si gonfia e si arrossa durante la stagione degli amori, in modo più evidente nei maschi. Gli arti corti terminano con i pollici opponibili, che aiutano il loro stile di vita arboricolo. La pelliccia dei neonati di questa specie è bianca e si scurisce con l'età, diventando di un marrone rossastro intenso alla maturità. Una caratteristica unica dei maschi è il naso grande e pendulo, mentre le femmine hanno una versione più piccola e rovesciata. 
   Comportamento
 Nasalis larvatus è altamente arboricolo e trascorre la maggior parte del suo tempo in superficie per foraggiare, riposare e persino viaggiare sugli alberi. È una specie sociale, che vive in grandi gruppi con una complessa gerarchia. Il nuoto è una caratteristica unica, in quanto permette di foraggiare sott'acqua e di sfuggire ai predatori. I maschi dominanti sono noti per i loro forti richiami come manifestazione territoriale. 
   Popolazione
 Decreasing 
  
 Classificazione scientifica
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Mammiferi   Ordine 
  Primati   Famiglia 
  Cercopithecidae   Genere 
  Nasalis   Specie 
  Nasalis larvatus  
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 