
Myotis velifer
Una specie di Vespertili Nome scientifico : Myotis velifer Genere : Vespertili
Myotis velifer, Una specie di Vespertili
Nome scientifico: Myotis velifer
Genere: Vespertili


Descrizione

Myotis velifer (Allen, 1890) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America Settentrionale e Centrale.


Domande Frequenti


Informazioni generali

Aspettativa di vita
13 years
Dieta
Le abitudini alimentari di myotis velifer sono principalmente insettivore e consumano una varietà di insetti. In particolare, la loro dieta comprende una quantità significativa di falene e coleotteri, ma include anche ragni e altri aracnidi durante l'estate.
Aspetto
La pelliccia è lunga e lanosa. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre, spesso con una chiazza priva di peli tra le scapole, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre o color crema, con la base dei peli più scura. Il muso è rosato. Le orecchie sono bruno-grigiastre, corte, strette e appuntite. Le membrane alari sono marroni e attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, i quali sono relativamente grandi. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il cariotipo è 2n=44 FNa=50.

Comportamento
Si rifugia nelle fessure all'interno di grotte, tunnel minerari, edifici e sotto i ponti formando colonie da 50 a 15.000 individui. L'attività predatoria inizia circa 30 minuti dopo il tramonto e vola direttamente verso fonti d'acqua per abbeverarsi prima di nutrirsi. Le femmine tornano ai rifugi dopo 2-3 ore per poi cacciare nuovamente una volta prima dell'alba. Alcune popolazioni durante i periodi freddi entrano in ibernazione, mentre altre migrano in zone più calde.

Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Pipistrelli Famiglia
Vespertilionidae Genere
Vespertili Specie
Myotis velifer