 
  Malayopython reticulatus
  Una specie di Malayopython   Nome scientifico : Malayopython reticulatus  Genere :   Malayopython    
  Malayopython reticulatus, Una specie di Malayopython 
  Nome scientifico: Malayopython reticulatus 
  Genere:  Malayopython 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 Photo By aswadandriyanto , used under CC-BY-NC-4.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By aswadandriyanto , used under CC-BY-NC-4.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  Il pitone reticolato è piuttosto sottile, con il capo grosso, spianato e staccato molto chiaramente dal collo. Visto da sopra il capo appare allungato con muso arrotondato e narici disposte lateralmente. La coda occupa circa il 13–14 % dell'intera lunghezza. Il rostrale è visibile da sopra. I praefrontalia anteriori sono parimenti grandi e più lunghi che larghi. Dietro segue una banda di squame irregolarmente formate, che verosimilmente rappresentano i praefrontalia posteriori. Il frontale stesso è grosso ed ovale e frequentemente diviso da una sutura. I supraocularia sono grossi e il più delle volte indivisi. I parietalia numerosi e piccoli. Questo pitone è il terzo più lungo del mondo, misurando da 4,5 a 9 metri, e anche uno dei più pesanti, arrivando fino a 140 kg. Ha il corpo giallo o dorato, a disegni neri, ed è ben fornito di fosse labiali termosensibili. È un abile nuotatore e arrampicatore, ma passa più tempo a terra che in acqua (al contrario della sua controparte sudamericana, l'anaconda), allontanandosi di rado dalla sua tana.  
 
    
  
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 15-30 years 
   Dieta
 Malayopython reticulatus è un carnivoro consumato, con una preferenza per mammiferi come ratti, pipistrelli, scimmie e persino cervi. Si sa che individui eccezionalmente grandi possono occasionalmente predare gli esseri umani. La sua tecnica di caccia si basa sulla furtività e sull'agguato, di solito sottomettendo la preda mediante costrizione prima di ingerirla. 
   Aspetto
 Malayopython reticulatus è un serpente di grandi dimensioni con un corpo snello ricoperto di squame lisce e riflettenti. Presenta un intricato disegno geometrico di tonalità oro, verde oliva e nero, che gli permette di mimetizzarsi in modo eccellente nell'ambiente. La testa del serpente è compatta e leggermente distinta dal collo. I giovani hanno colori più brillanti e disegni più contrastanti rispetto agli adulti, ma non ci sono differenze significative tra maschi e femmine. 
   Comportamento
 Malayopython reticulatus ha tendenze solitarie e notturne, è attivo soprattutto al crepuscolo. Utilizza le sue notevoli capacità di mimetizzazione per cacciare e tendere agguati, spesso aspettando le prede negli specchi d'acqua. Non ci sono grandi dispute territoriali, poiché gli incontri fisici con i conspecifici sono rari. Si distingue per l'intricata routine di spoliazione della pelle, unica tra i pitoni. 
    
 Classificazione scientifica
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Rettili   Ordine 
  Squamata   Famiglia 
  Pythonidae   Genere 
  Malayopython   Specie 
  Malayopython reticulatus  
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 