Elefante africano delle foreste
  Una specie di Loxodonta   Nome scientifico : Loxodonta cyclotis  Genere :   Loxodonta    
  Elefante africano delle foreste, Una specie di Loxodonta 
  Nome scientifico: Loxodonta cyclotis 
  Genere:  Loxodonta 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
  Photo By Thomas Breuer , used under CC-BY-2.5 /Cropped and compressed from original  Descrizione
 L'elefante delle foreste si distingue morfologicamente dall'elefante africano comune per le seguenti caratteristiche: la mandibola è lunga e stretta anziché corta e larga; le orecchie sono più arrotondate; le zanne sono più dritte, più dure, e di un colore vagamente rosato; le dimensioni sono inferiori. Alcuni maschi posseggono zanne così lunghe da toccare il terreno proprio come alcuni antichi mastodonti. L'elefante delle foreste maschio raramente supera i 2,5 metri di altezza, contro i 3 metri (qualche volta 4) del L. africana. L'elefante delle foreste a differenza dell'elefante africano è addomesticabile e può essere utilizzato dall'uomo come animale da lavoro. Come esso invece è privo da adulto di predatori naturali; i cuccioli isolati, invece, possono essere uccisi dai leopardi. 
 
   Informazioni generali
Aspettativa di vita
 60-70 years 
   Dieta
 Elefante africano delle foreste si nutre principalmente di una dieta ricca di corteccia, foglie e frutti di varie specie di alberi tropicali. Predilige specie specifiche come l'Afzelia africana, indicando un comportamento alimentare preferenziale. 
   Aspetto
 Elefante africano delle foreste è un animale di grandi dimensioni con una caratteristica proboscide allungata, lunghe zanne ricurve e grandi orecchie a sventola. Il corpo è ricoperto da una pelle spessa e rugosa, di colore grigio-marrone. Questa specie è caratterizzata da una testa arrotondata e da zanne dritte. Non presenta differenze significative nell'aspetto dovute all'età o al sesso. 
   Comportamento
 Elefante africano delle foreste mostra strutture sociali matriarcali con forti legami familiari, che promuovono la cura cooperativa della prole. Caratterizzata da complessi sistemi di comunicazione vocale e olfattiva, questa specie dimostra un foraggiamento spaziale basato sulla memoria, nutrendosi prevalentemente di corteccia e foglie. Territorialmente non aggressivo, elefante africano delle foreste mantiene un home range fluido piuttosto che territori fissi. I comportamenti adattati per la sopravvivenza includono l'uso della proboscide per nutrirsi, bere e termoregolarsi. 
   Popolazione
 Decreasing