
Lontra felina
Una specie di Lontra Nome scientifico : Lontra felina Genere : Lontra
Lontra felina, Una specie di Lontra
Nome scientifico: Lontra felina
Genere: Lontra
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La lontra marina è la più piccola specie nella sottofamiglia delle Lontre: è lunga in media 90 cm e pesa tra i 3 e i 5 kg; il corpo è lungo mentre le zampe sono corte, il naso ha una forma triangolare e le narici sono poste, l'una lontana dall'altra; le orecchie sono piccole, il pelo è di color marrone sul dorso e chiaro sul ventre, ed è lungo circa 20 millimetri, mentre il sottopelo è lungo circa 12 millimetri. È provvista di 36 denti che le permettono di masticare, inoltre possiede anche delle vibrisse, e nella femmina sono presenti 4 mammelle. Il pelo fa sì che quando entra in acqua la lontra non si bagni e l'aiuta a mantenersi al caldo, visto che, a differenza di altri mammiferi acquatici come le foche, non possiede uno strato di grasso che la tiene al caldo. Questa specie non è molto agile sulla terra ferma, invece se la cava bene in acqua, inoltre è anche in grado di arrampicarsi facilmente sulle rocce.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
5-10 years
Dieta
Principalmente piscivoro, lontra felina predilige granchi e altri crostacei, seguiti dai pesci. Quando queste prede scarseggiano, si adatta a consumare cefalopodi e, occasionalmente, pulcini di uccelli. Il suo acuto senso della vista aiuta a localizzare le prede, coprendo le zone di superficie, di mezz'acqua e bentoniche.
Aspetto
Lontra felina è una lontra di dimensioni medio-piccole con un corpo slanciato e affusolato. È ricoperta da una pelliccia folta e corta, per lo più di colore marrone scuro, ma che schiarisce fino a diventare marrone chiaro nella parte inferiore. Lontra felina ha un muso decisamente appiattito e largo e orecchie piccole e arrotondate. La coda è lunga e affusolata e termina con un grande cuscinetto palmato. Non ci sono differenze significative nell'aspetto dovute all'età o al sesso.
Comportamento
Lontra felina è un formidabile cacciatore acquatico che si nutre principalmente di gamberi, crostacei e pesci. Sfrutta la sua agilità per navigare sulle coste rocciose all'inseguimento delle prede. È una specie solitaria e le interazioni tra gli individui sono spesso aggressive e territoriali. Il suo comportamento più caratteristico è probabilmente la sua tecnica di foraggiamento unica, che consiste nell'immergersi fino a 40 metri di profondità per procurarsi il cibo, dimostrando un notevole adattamento all'ambiente marino.
Popolazione
Decreasing

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Carnivori Famiglia
Mustelidae Genere
Lontra Specie
Lontra felina