
Liolaemus cyanogaster
Una specie di Liolaemus Nome scientifico : Liolaemus cyanogaster Genere : Liolaemus
Liolaemus cyanogaster, Una specie di Liolaemus
Nome scientifico: Liolaemus cyanogaster
Genere: Liolaemus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Il Liolaemus cyanogaster (lucertola delle Valdive) è una specie di lucertola della famiglia Iguanidae. È endemica del Cile, essendo abbondante tra Concepción e Puerto Montt.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
3-10 years
Dieta
Liolaemus cyanogaster si nutre prevalentemente di larve di insetti, affidandosi a metodi di caccia efficienti per il sostentamento nutrizionale. La specie consuma sporadicamente anche frutti maturi, incorporando una modesta componente di erbivoria nella sua dieta.
Aspetto
Liolaemus cyanogaster è una lucertola di medie dimensioni, nota per il corpo snello e la pelle coriacea. È caratterizzata da una colorazione blu brillante sulla parte inferiore, contrastata da un motivo a macchie più scuro sul dorso e sulla coda. I maschi mostrano in genere una colorazione più vivace, soprattutto durante la stagione degli amori. Una caratteristica importante di liolaemus cyanogaster è la coda lunga e affusolata, che rappresenta più della metà della lunghezza totale del corpo.
Comportamento
Liolaemus cyanogaster è una specie ectoterma, che trae calore da fonti esterne e si crogiola tipicamente alla luce del sole in habitat rocciosi di alta quota. Famoso per le sue manifestazioni territoriali, i maschi difendono a gran voce il loro territorio dagli intrusi. Liolaemus cyanogaster è in gran parte solitario, tranne durante la stagione degli amori. Per sopravvivere, esibiscono cambiamenti di colore distintivi per mimetizzarsi ed evitare la predazione.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Liolaemidae Genere
Liolaemus Specie
Liolaemus cyanogaster