
Leptonycteris yerbabuenae
Una specie di Leptonycteris Nome scientifico : Leptonycteris yerbabuenae Genere : Leptonycteris
Leptonycteris yerbabuenae, Una specie di Leptonycteris
Nome scientifico: Leptonycteris yerbabuenae
Genere: Leptonycteris


Descrizione

Leptonycteris yerbabuenae (Martínez & Villa-R, 1940) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso in America Settentrionale e Centrale.


Domande Frequenti


Informazioni generali

Aspettativa di vita
8 years
Dieta
Leptonycteris yerbabuenae si nutre principalmente del nettare e del polline dei cactus, in particolare di quelli colonnari, e delle agavi. Durante l'alimentazione ingerisce anche piccole quantità di frutti e semi delle piante, favorendo la dispersione dei semi.
Aspetto
La pelliccia è corta, densa e vellutata. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre o bruno-rossastre con la base dei peli bianca, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare e brizzolate. Il muso è lungo, con la foglia nasale piccola, eretta e lanceolata. Il mento è attraversato da un profondo solco longitudinale. La lingua è molto lunga ed estensibile con la punta ricoperta di papille filiformi. Le orecchie sono corte, triangolari e ben separate tra loro. I piedi sono leggermente ricoperti di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori, cosparso di pochi peli e con il margine libero a forma di U e frangiato con peli corti. Il cariotipo è 2n=32 FNa=60.

Comportamento
Si rifugia in colonie di diverse migliaia di individui nelle grotte e miniere. Forma vivai numerosi. diventa attiva un'ora dopo il tramonto. Effettua migrazioni dal nord verso sud a settembre e in senso opposto a maggio.

Popolazione
Decreasing

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Pipistrelli Famiglia
Phyllostomidae Genere
Leptonycteris Specie
Leptonycteris yerbabuenae