
Leopardus geoffroyi
Una specie di Leopardus Nome scientifico : Leopardus geoffroyi Genere : Leopardus
Leopardus geoffroyi, Una specie di Leopardus
Nome scientifico: Leopardus geoffroyi
Genere: Leopardus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il gatto di Geoffroy ha all'incirca le stesse dimensioni di un gatto domestico: misura circa 60 cm di lunghezza e ha una coda relativamente breve, di circa 31 cm. Pesa solamente 2–5 kg, ma sono stati registrati anche esemplari che raggiungevano i 7,8 kg. In generale, gli esemplari presenti nelle regioni meridionali dell'areale sono più grandi di quelli diffusi più a nord, e i maschi sono più grandi delle femmine. La pelliccia presenta numerose macchie nere, ma il colore di fondo varia da regione a regione: nel nord sono più comuni gli individui dal manto giallo-brunastro; più a sud, sono predominanti i manti grigiastri. Come nella maggior parte dei felini, la pelliccia della regione ventrale è più chiara, essendo color crema o perfino bianca. Sono presenti bande scure su coda e zampe, e disegni simili sulle guance e lungo la sommità di testa e collo. Il dorso delle orecchie è nero, con una macchia bianca. Esemplari melanici sono comuni sia in natura che in cattività. I gatti di Geoffroy sono stati visti reggersi in piedi sulle zampe posteriori per osservare i dintorni, utilizzando la coda come un supporto, comportamento insolito tra i felini. Una simile postura è stata osservata nelle donnole, nei suricati e nei cani della prateria, ma generalmente non in altri felini.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-14 years
Dieta
Leopardus geoffroyi si nutre principalmente di piccoli vertebrati, con una preferenza per mammiferi come topi e ratti. La sua dieta comprende anche uccelli, rettili, anfibi e talvolta insetti e frutta.
Aspetto
Leopardus geoffroyi è un felino di medie dimensioni con un corpo snello e allungato ricoperto da una pelliccia corta e folta. Il mantello varia dal marrone giallastro al grigio ed è punteggiato da numerose macchie ovali nere o marrone scuro che possono fondersi in bande. La specie presenta una lunga coda segnata da anelli scuri, una parte inferiore bianca e zampe potenti. Gli esemplari maschi sono in genere più grandi delle femmine.
Comportamento
Leopardus geoffroyi è solitario e prevalentemente notturno, caccia piccoli roditori, uccelli e rettili durante la notte. Conosciuto per le sue agili capacità di arrampicarsi, spesso si riposa sugli alberi durante il giorno. È territoriale e marca le aree con segni di odore e vocalizzazioni. A differenza di alcuni felini, leopardus geoffroyi non mostra un particolare comportamento di accoppiamento stagionale.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica
