
Leiocephalus schreibersii
Una specie di Leiocephalus Nome scientifico : Leiocephalus schreibersii Genere : Leiocephalus
Leiocephalus schreibersii, Una specie di Leiocephalus
Nome scientifico: Leiocephalus schreibersii
Genere: Leiocephalus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La lucertola ricciola di Hispaniolan (Leiocephalus schreibersii), comunemente nota anche come lucertola ricciola dai fianchi rossi, è una specie comune di lucertola originaria dei Caraibi, sebbene una popolazione introdotta si trovi nel sud della Florida.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
7-10 years
Dieta
Leiocephalus schreibersii La lucertola dai fianchi rossi si nutre principalmente di artropodi, prediligendo coleotteri, ragni e millepiedi. Include anche materiale vegetale nella sua dieta, abbracciando un comportamento alimentare altamente generalizzato e opportunistico.
Aspetto
Leiocephalus schreibersii è un rettile di medie dimensioni con corpo allungato e appiattito. La sua pelle squamosa presenta prevalentemente una tonalità bruno-olivastra, spesso segnata da macchie o bande scure irregolari. Il ventre è tipicamente pallido, mentre i maschi sono caratterizzati da una gola più colorata e disegnata. La coda è marcata da anelli pronunciati. Non si osservano differenze significative dovute all'età, al sesso o alla sottospecie, a parte la variazione di colore nei maschi.
Comportamento
Leiocephalus schreibersii ha uno stile di vita terrestre prevalentemente solitario e limita le sue attività alle ore diurne. È noto per il suo caratteristico spettacolo di "spinta verso l'alto" usato per la difesa del territorio, accompagnato da un'oscillazione della testa e da un arricciamento della coda. Nutrendosi prevalentemente di invertebrati e materiale vegetale, leiocephalus schreibersii ottimizza la propria sopravvivenza grazie all'eccezionale mimetismo nelle fessure delle rocce, eludendo così i predatori.

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Leiocephalidae Genere
Leiocephalus Specie
Leiocephalus schreibersii