
Lavia frons
Una specie di Lavia Nome scientifico : Lavia frons Genere : Lavia
Lavia frons, Una specie di Lavia
Nome scientifico: Lavia frons
Genere: Lavia
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il pipistrello dalle ali gialle (Lavia frons E.Geoffroy, 1810) è un pipistrello della famiglia dei Megadermatidi, unica specie del genere Lavia (Gray, 1838), diffuso nell'Africa subsahariana.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-12 years
Dieta
Lavia frons si nutre principalmente di una dieta insettivora, che fa di aracnidi e insetti le sue principali fonti di cibo. Predilige in particolare i coleotteri e, se disponibili, include anche vari piccoli vertebrati e uova di uccelli.
Aspetto
La pelliccia è lunga, arruffata e si estende sulle braccia. Il corpo è grigio-bluastro, grigio perla oppure grigio ardesia, la groppa è talvolta brunastra o verde-oliva, mentre le parti ventrali sono fulvo-grigiastre, occasionalmente gialle. Il muso è corto e largo ed è fornito di una foglia nasale grande, eretta, giallo-rossiccia e con l'estremità arrotondata. Gli occhi sono molto grandi. Le orecchie sono enormi, giallo-arancioni e unite alla base da una membrana cutanea. Il trago è bifido. I maschi hanno delle ghiandole nella parte posteriore della schiena che secernono una sostanza giallognola la quale funzione non è nota. Le ali sono molto larghe e variano dal giallo brillante al marrone chiaro. Gli arti inferiori sono lunghi. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ben sviluppato. L.f.rex è la sottospecie più grande, mentre L.f.affinis è la più piccola.

Comportamento
Si rifugia solitariamente nelle cavità degli alberi, in particolare delle specie di Acacia ed Euphorbia ma talvolta anche in edifici. È spesso attiva di giorno.

Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Pipistrelli Famiglia
Megadermatidae Genere
Lavia Specie
Lavia frons