
Lasionycteris noctivagans
Una specie di Lasionycteris Nome scientifico : Lasionycteris noctivagans Genere : Lasionycteris
Lasionycteris noctivagans, Una specie di Lasionycteris
Nome scientifico: Lasionycteris noctivagans
Genere: Lasionycteris


Descrizione

Il lasionycteris noctivagans è un pipistrello di taglia piccola, molto diffuso in America del Nord. Presenta una lucida pelliccia nera brizzolata, con occhi, orecchie e muso abbastanza piccoli. La sua alimentazione è costituita principalmente da mosche, scarafaggi e falene. Si tratta di un animale per lo più solitario, che può talvolta riunirsi in piccoli gruppi.

Domande Frequenti


Informazioni generali

Aspettativa di vita
4-12 years
Dieta
Lasionycteris noctivagans si nutre principalmente di insetti, il che la rende una specie insettivora. Mostra una preferenza per falene e coleotteri, ma la sua dieta può includere anche altri piccoli insetti volanti disponibili nel suo habitat.
Aspetto
La pelliccia è lunga e densa. Il colore generale del corpo è nero brizzolato, dovuto all'estremità argentata dei singoli peli. Il muso è corto e largo, gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono corte, triangolari con l'estremità smussata, ben separate tra loro e prive di peli, con un trago largo e corto, con la punta smussata e piegato in avanti. Le membrane alari sono nerastre. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale è ricoperto densamente di peli fino all'altezza delle ginocchia. Il calcar non è carenato. Il cariotipo è 2n=20 FNa=28.

Comportamento
Si rifugia dietro le cortecce staccate e nelle fessure degli alberi, nei nidi abbandonati di uccelli e più raramente in edifici. Gli adulti sono solitari, occasionalmente si aggregano in piccoli gruppi. Durante l'estate i sessi tendono a separarsi e formare distinte colonie. In tarda estate e in autunno si riuniscono per migrare nelle parti più meridionale del loro areale. Tuttavia sono stati osservati anche esemplari in ibernazione, in particolare nelle regioni più settentrionali.

Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Pipistrelli Famiglia
Vespertilionidae Genere
Lasionycteris Specie
Lasionycteris noctivagans