
Ramarro gigante
Una specie di Lacerta Nome scientifico : Lacerta trilineata Genere : Lacerta
Ramarro gigante, Una specie di Lacerta
Nome scientifico: Lacerta trilineata
Genere: Lacerta
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il ramarro gigante, corpulento e dalle zampe lunghe, è il più grande di tutti i Lacertidi, con una lunghezza fino a 16-17 cm e una coda lunga almeno il doppio. Assomiglia al ramarro orientale, con il quale può anche comparire negli stessi habitat. Il dorso degli adulti è di colore più o meno uniforme, in genere verde erba, giallognolo o verde-brunastro, il tutto finemente cosparso di puntini neri. Piccoli, giovani e molte femmine sono invece brunastri, con al centro del dorso e sui fianchi 3 (o 5) strette bande longitudinali biancastre (alle quali fa riferimento il nome scientifico della specie), a volte anche sbiadite. I maschi esibiscono, soprattutto durante il periodo degli accoppiamenti, una regione giallo-arancione o verdastra sulla gola, raramente anche azzurrognola (in tal caso soprattutto ai lati del collo). Le parti inferiori vanno dal verdognolo al giallognolo, senza macchie. Le scaglie ventrali sono distribuite su 8 file longitudinali (nel ramarro orientale su 6 file). In genere si possono contare più di 20 scudi temporali e una fila continua di 8 minuscole squame granuliformi tra gli scudi sopraccigliari e gli scudi sopraorbitali, inoltre la narice tocca sempre lo scudo rostrale.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
5-8 years
Dieta
Ramarro gigante è prevalentemente insettivoro e si nutre principalmente di vari artropodi. Ha un apprezzamento meticoloso per coleotteri, ragni e cavallette, che contribuiscono in modo significativo al suo apporto alimentare, mentre occasionalmente integra la sua dieta con sostanze vegetali.
Aspetto
Ramarro gigante è una lucertola di medie dimensioni, che raggiunge i 70 cm di lunghezza, con un corpo dalla forma slanciata, ricoperto di scaglie lucide. Il colore varia dal verde al marrone o al grigio a seconda dell'individuo, con tre strisce scure longitudinali che corrono lungo il corpo e la coda. I maschi tendono ad avere colori più vivaci delle femmine, soprattutto durante la stagione degli amori. Non si notano differenze significative dovute all'età o alla sottospecie.
Comportamento
Ramarro gigante è una specie diurna che mostra principalmente un comportamento solitario. Svolge le tipiche attività dei rettili, come crogiolarsi, nutrirsi e ritirarsi. In particolare, i maschi mostrano un comportamento territoriale, soprattutto durante la stagione degli amori, difendendo attivamente la loro area. Ramarro gigante ha un adattamento unico alla sopravvivenza, lasciando cadere la coda quando è minacciata, che ricresce in seguito.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Lacertidae Genere
Lacerta Specie
Ramarro gigante