
Kobus leche
Una specie di Kobus Nome scientifico : Kobus leche Genere : Kobus
Kobus leche, Una specie di Kobus
Nome scientifico: Kobus leche
Genere: Kobus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il lichi è un'antilope imparentata strettamente tanto col kob che con il cobo. Ha un mantello piuttosto lungo, grossolano, ma senza criniera, e le corna lunghe, snelle, a forma di lira, presenti solo nel maschio, sono incurvate due volte. Non ha ghiandole facciali e le ghiandole inguinali sono rudimentali. È alto 1 m; ha pelo lungo e arruffato e colori assai differenti. Se ne conoscono cinque sottospecie: Kobus leche leche (Gray, 1850), il lichi rosso; Kobus leche anselli (Cotterill, 2005), il lichi dell'Upemba; Kobus leche kafuensis (Haltenorth, 1963), il lichi del Kafue; Kobus leche robertsi (W. Rothschild, 1907), il lichi di Roberts; Kobus leche smithemani (Lydekker, 1900), il lichi nero. Il più ampiamente diffuso è il lichi rosso, presente nello Zambesi superiore e nei suoi tributari, nello Zambia occidentale, nell'Angola sud-orientale, nelle paludi Ngami del Botswana e nella striscia di Caprivi, in Namibia. È rossastro-camoscio chiaro, con l'intera regione inferiore, dal ventre al mento, bianca; le parti frontali delle zampe anteriori e degli stinchi posteriori sono bianche. La seconda sottospecie più numerosa è il lichi del Kafue, presente solo nelle paludi del corso mediano del fiume Kafue, un tributario dello Zambesi. In esso, le corna, lunghe e distese, raggiungono gli 82 cm, e la linea nera sopra la zampa anteriore si espande sulla spalla a formare una chiazza ben visibile. Nella terza sottospecie, il lichi nero, il color nero si è ulteriormente diffuso, in modo da coprire l'intera testa, le regioni superiori e quelle frontali degli arti. Il lichi nero è diffuso dal lago Bangweulu al lago Mweru e, oltre il confine dello Zambia, nella Repubblica Democratica del Congo. È più piccolo degli altri due. Il maschio della sottospecie rossa o di quella del Kafue pesa 100-117 kg e la femmina 75-83 kg, ma il maschio del lichi nero pesa solo 68-90 kg. Molto simile a quest'ultima sottospecie è il rarissimo lichi dell'Upemba, ristretto alle paludi omonime, nella Provincia di Katanga. L'ultima sottospecie, l'ormai estinto lichi di Roberts, simile al lichi rosso, viveva lungo il fiume Luapula, nello Zambia nord-orientale.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
19-22 years
Dieta
Kobus leche La sua dieta è principalmente erbivora, con una preferenza definitiva per le erbe. Tuttavia, in caso di scarsità, mostrano versatilità, rivolgendosi a erbe, arbusti e piante acquatiche.
Aspetto
Il kobus leche è un'antilope di medie dimensioni con una corporatura snella e muscolosa. Ha una pelliccia liscia di colore marrone rossiccio, che diventa più chiara nella parte inferiore. Il kobus leche presenta vistosi segni bianchi sul viso e una striscia nera su ciascun fianco. Le sue caratteristiche più distintive sono le corna allungate a forma di lira, presenti sia nei maschi che nelle femmine, anche se significativamente più lunghe nei maschi. I giovani kobus leche sono più chiari degli adulti, ma si scuriscono con l'età.
Comportamento
Kobus leche è una specie sociale, che vive in grandi branchi con una struttura matriarcale. Presenta un comportamento altamente territoriale, con i maschi che si impegnano in combattimenti rituali per la dominanza. Kobus leche è prevalentemente diurno, pascolando al mattino presto e nel tardo pomeriggio. Adattato ai suoi habitat acquatici, kobus leche è un eccellente nuotatore e usa questa abilità per eludere i predatori.
Popolazione
Decreasing

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Artiodactyla Famiglia
Bovidae Genere
Kobus Specie
Kobus leche