
Biacco melanico
Una specie di Hierophis Nome scientifico : Hierophis viridiflavus Genere : Hierophis
Biacco melanico, Una specie di Hierophis
Nome scientifico: Hierophis viridiflavus
Genere: Hierophis
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

La sua colorazione è dominata nelle parti superiori dal nero, il ventre è di colore chiaro. Il capo e il dorso hanno screziature di color giallo formanti un reticolo irregolare che, a partire dal basso ventre e fino all'estremità caudale assume l'aspetto di un fascio di linee longitudinali giallo-verdastre (circa venti), ma nel Meridione e nelle isole le popolazioni sono prevalentemente melaniche. In media gli adulti raggiungono i 120–130 cm di lunghezza ed eccezionalmente possono arrivare a 2 m. Occhio in contatto con almeno 2 sopralabiali; 187-212 vertebre nei maschi e 197-217 nelle femmine. 97-124 paia di sottocaudali nel maschio e 91-119 paia nella femmina. 19 squame dorsali. Negli adulti la colorazione di fondo delle parti superiori è verde-giallastra. I piccoli invece presentano, fino all'età di un anno, una colorazione caratteristica: la testa presenta già il reticolo giallo e nero mentre il resto del corpo ha una tonalità grigio-celeste uniforme. Diversamente dalla biscia d'acqua, le squame del dorso sono completamente lisce. È un serpente molto agile e veloce (fino a 11 km all'ora), ottimo arrampicatore e buon nuotatore.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
12-20 years
Dieta
Biacco melanico si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli e lucertole. La sua abilità di caccia è specializzata in prede in rapido movimento, che cattura con un colpo rapido e improvviso. Si sa che a volte consuma anche insetti e aracnidi.
Aspetto
Biacco melanico È un serpente magro di medie dimensioni, ricoperto di squame lisce e scintillanti. La sua splendida colorazione consiste principalmente in una tonalità verde-giallastra, abbinata a intricati disegni di bande trasversali scure, macchie e striature, che conferiscono un aspetto dinamicamente variegato. Non ha caratteristiche strutturali degne di nota, come ali o corna. Gli adulti raggiungono in genere una lunghezza maggiore rispetto ai giovani, ma non esistono variazioni significative tra i sessi o le sottospecie.
Comportamento
Biacco melanico è attivo soprattutto di giorno, con tendenze solitarie e spesso si crogiola al sole. Principalmente terrestre, mostra un comportamento arboricolo quando è minacciato. Aggressivo quando viene messo alle strette, sibila ferocemente e colpisce rapidamente per difendersi. Sverna in nascondigli sicuri, un adattamento fondamentale per la sopravvivenza ai climi europei.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica
