 
  Hellenolacerta graeca
  Una specie di Hellenolacerta   Nome scientifico : Hellenolacerta graeca  Genere :   Hellenolacerta    
  Hellenolacerta graeca, Una specie di Hellenolacerta 
  Nome scientifico: Hellenolacerta graeca 
  Genere:  Hellenolacerta 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 Photo By Benny Trapp , used under CC-BY-3.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By Benny Trapp , used under CC-BY-3.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  Si tratta di una lucertola relativamente grande, ma allo stesso tempo esile e appiattita, con capo allungato e appuntito e corpo lungo 6-8 cm; la coda è circa 2-2,5 volte più lunga. Un tratto caratteristico è la colorazione del dorso, lucido e di tonalità dal grigio al marrone-bronzo, con un insieme di macchie, barre o trattini neri che comunque non formano bande longitudinali. I fianchi sono di colore leggermente più scuro, con macule chiare, mentre il ventre va dal giallo all'arancione, a sua volta maculato. I maschi sono caratterizzati da scudi ventrali marginali di colore azzurro, e spesso da 3-4 macchie ocellate azzurre ben visibili sui fianchi. Anche le squame del capo hanno una conformazione tipica di questa specie, per esempio nella zona delle guance non sono sviluppati grandi scudi.  
 
    
  
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 8-10 years 
   Dieta
 Hellenolacerta graeca è un animale principalmente insettivoro che si nutre di una varietà di piccoli invertebrati. La sua dieta è costituita principalmente da formiche, coleotteri e ragni, che garantiscono un apporto proteico essenziale. 
   Aspetto
 Hellenolacerta graeca è una lucertola piccola e snella, caratterizzata da una pelle secca e squamosa. La sua colorazione varia principalmente dal marrone al verde, spesso con bande trasversali più scure. La coda è lunga e sottile e rappresenta circa due terzi della lunghezza totale del corpo. Sia i maschi che le femmine hanno caratteristiche fisiche simili, anche se i maschi possono mostrare colori più brillanti durante la stagione degli amori. 
   Comportamento
 Hellenolacerta graeca è principalmente diurno, si nutre e si crogiola alla luce del sole per tutto il giorno. Questa lucertola solitaria ha un forte comportamento territoriale, marcando il suo territorio con segni di odore. In linea con gli adattamenti alla sopravvivenza, è nota per le sue notevoli capacità di mimetizzazione, che la rendono perfettamente integra negli habitat rocciosi. I rituali di accoppiamento prevedono il caratteristico battito della testa e l'agitazione della coda. 
   Popolazione
 Decreasing 
  
 Classificazione scientifica
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Rettili   Ordine 
  Squamata   Famiglia 
  Lacertidae   Genere 
  Hellenolacerta   Specie 
  Hellenolacerta graeca  
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 