
Tartaruga falsa carta-geografica
Una specie di Graptemys Nome scientifico : Graptemys pseudogeographica Genere : Graptemys
Tartaruga falsa carta-geografica, Una specie di Graptemys
Nome scientifico: Graptemys pseudogeographica
Genere: Graptemys
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Il carapace, che presenta una cresta seghettata sulla linea dorsale, è di colore marrone-olivastro, ed è decorato con dei motivi chiari dal bordo scuro. Il colore del piastrone varia dal color crema al giallo pallido e presenta dei motivi concentrici attorno alle suture degli scuti. Il colore della pelle va dal grigio-bruno al nerastro con striature marroni, gialle o bianche. Presenta una caratteristica macchia postorbitale a forma di uncino, con il lato corto che forma una specie di sopracciglio e punta verso i lati della testa, e il lato lungo che è diretto verso il collo. Ha anche una macchiolina suboculare e una mandibolare dello stesso colore. L'iride può essere di colore marrone, verde, giallo chiaro o bianco, con due piccoli puntini neri ai lati della pupilla.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
20-30 years
Dieta
Tartaruga falsa carta-geografica La dieta di consiste principalmente di molluschi e insetti acquatici. Questa specie predilige in particolare i gasteropodi a corpo molle, con le lumache che costituiscono una parte sostanziale della sua alimentazione. Tartaruga falsa carta-geografica occasionalmente integra la sua dieta con piccoli pesci e materiale vegetale.
Aspetto
Tartaruga falsa carta-geografica è una tartaruga di medie dimensioni con un carapace liscio e carenato. Spesso di colore tra l'olivastro e il marrone, presenta disegni giallo tenue sulla pelle e segni irregolari sul guscio. Il ventre è giallo con anelli scuri concentrici. La sua caratteristica distintiva è la presenza di un disegno giallo a forma di mappa sulla testa, sul collo e sugli arti. I piccoli sono di colore più vivo e presentano un caratteristico motivo a tre ponti sul guscio, che si attenua con la maturità. Non ci sono differenze significative nell'aspetto tra i due sessi.
Comportamento
Tartaruga falsa carta-geografica ha un comportamento prevalentemente acquatico e solitario, spesso crogiolandosi su tronchi o rocce. Questa specie è onnivora e si nutre di una dieta varia che comprende alghe, invertebrati e pesci. I maschi sono più piccoli e più territoriali delle femmine e utilizzano segnali chimici per marcare il territorio. L'ibernazione avviene sott'acqua in inverno, favorendo la sopravvivenza nei climi più freddi.

Classificazione scientifica
