
Glossophaga soricina
Una specie di Glossophaga Nome scientifico : Glossophaga soricina Genere : Glossophaga
Glossophaga soricina, Una specie di Glossophaga
Nome scientifico: Glossophaga soricina
Genere: Glossophaga
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Glossophaga soricina (Pallas, 1766) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nell'America centrale, meridionale e nei Caraibi.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-11 years
Dieta
Glossophaga soricina è un impollinatore essenziale che si nutre prevalentemente di nettare proveniente da piante in fiore. Tuttavia, integra la sua dieta anche con piccoli insetti e polline, fornendo il necessario apporto proteico.
Aspetto
La pelliccia è soffice, densa e con i singoli peli tricolori. Le parti dorsali variano dal bruno-rossastro al bruno-grigiastro, talvolta brizzolate sulla groppa e con la base dei peli bianca, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre brizzolate. Il muso è allungato, con una foglia nasale piccola, lanceolata e con la porzione anteriore fusa al labbro superiore, che è circa della stessa lunghezza di quello inferiore. Sul mento è presente un solco longitudinale contornato da cuscinetti carnosi con i bordi dentellati. Le orecchie sono piccole, triangolari e ben separate tra loro. Il trago è appuntito. Le membrane alari sono marroni scure o bruno-nerastre e attaccate posteriormente sulla caviglia. La coda è relativamente corta ed inclusa completamente nell'uropatagio. Il calcar è lungo circa la metà del piede. Il cariotipo è 2n=32 FNa=60.

Comportamento
Si rifugia in piccoli o grandi gruppi in gallerie minerarie, canali d'irrigazione, edifici e grotte spesso condivise con altre specie di pipistrelli.

Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Pipistrelli Famiglia
Phyllostomidae Genere
Glossophaga Specie
Glossophaga soricina